Global Tools documenta e racconta la storia dell'omonima esperienza di radical design e del suo programma multidisciplinare di scuola «senza studenti né professori». Un percorso che inizia con la fondazione nel 1973, per opera di gruppi e figure appartenenti all'architettura radicale italiana, all'arte povera e concettuale, e che si conclude nel 1975, dopo tre anni di intensa sperimentazione. Questo libro è allo stesso tempo un commentario e un archivio visivo che unisce saggi di autori internazionali alla riproduzione dei bollettini Global Tools – ripubblicati nella loro interezza – e di molti altri documenti originali. Un volume che segna una tappa fondamentale nella riscoperta di una delle esperienze culturali più affascinanti del secondo Novecento europeo. Con contributi di: Beatriz Colomina, Valerio Borgonuovo, e Silvia Franceschini, Simon Sadler, Franco Raggi, Manola Antonioli, e Alessandro Vicari, Alison J. Clarke, Maurizio Lazzarato.
Global tools (1973–1975). When education coincides with life
Titolo | Global tools (1973–1975). When education coincides with life |
Curatori | Valerio Borgonuovo, Silvia Franceschini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arte e design industriale e commerciale |
Editore | Produzioni Nero |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 04/2020 |
ISBN | 9788880560524 |