Tradizionalmente relegati al comparto del divertimento e del disimpegno per giovanissimi, i videogiochi rivestono un'importanza notevole all'interno della cultura contemporanea, al punto che da puro e semplice ludus elettronico sono diventati oggetto di una vera e propria disciplina accademica. Comprendere il testo videoludico significa tenere conto anche del contesto nel quale emerge, considerare le dinamiche sociali che innesca, prestare attenzione alle componenti ideologiche, politiche e culturali, senza feticizzare la techné e ridurre l'analisi a un "punteggio'. Al pari di ogni altro artefatto culturale il videogioco è una forma di ideologia visuale, che veicola, in forma implicita o esplicita, valori, idee, pregiudizi e stereotipi.
Gli strumenti del videogiocare. Logiche, estetiche e (v)ideologie
Titolo | Gli strumenti del videogiocare. Logiche, estetiche e (v)ideologie |
Curatore | M. Bittanti (cur.) |
Collana | Estetiche della comunicazione globale |
Editore | Costa & Nolan |
Formato |
![]() |
Pagine | 330 |
Pubblicazione | 10/2005 |
ISBN | 9788874370122 |