Nella prospettiva culturale che si sviluppa fra XVI e XVII secolo in Europa si assiste a un riassetto epocale di idee e di forme adeguate a comunicarle; la scena letteraria, intrecciata alla drammaturgia, alla musica e all'innovazione nelle arti figurative nonché messa alla prova dal confronto con i modi della comunicazione della rivoluzione scientifica, dà vita a una stagione complessa di proposte e risposte che offre ancora ampie possibilità di scandaglio. A questa opportunità di migliore identificazione di testi e di perfezionamento degli studi la Biblioteca del Rinascimento e del Barocco viene incontro facendo appello a un quadro nazionale e internazionale di specialisti, capaci di trasformare una Collana editoriale in una rete di relazioni e di discussione: nell'articolazione di una virtuale res publica litteratorum.
Gli Incogniti e l'Europa
| Titolo | Gli Incogniti e l'Europa |
| Curatore | Davide Conrieri |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Biblioteca del Rinascimento e del Barocco |
| Editore | I Libri di Emil |
| Formato |
|
| Pagine | 336 |
| Pubblicazione | 11/2011 |
| ISBN | 9788896026847 |

