Le sculture, i disegni e gli interventi spaziali di Giovanni Kronenberg innestano brevi interruzioni di natura formale tra i reperti naturali e le testimonianze della cultura materiale: un cristallo di rocca e una perla nera, una bolla di vetro e una pelle di muflone, un torchio antico, grandi spugne di mare grezze, una malachite lavorata, un corno d’alce: questi e molti altri tra gli oggetti – spesso rari e preziosi – che l’artista colleziona e trasforma, in una “grammatica combinatoria” tra materiali e manufatti. La struttura di questo libro, curato da Alessandro Rabottini, propone una metodologia basata sulla sospensione e la dislocazione delle cose nello spazio e nel tempo. Il volume comprende testi critici di Davide Ferri, Simone Menegoi e Alessandro Rabottini, e una conversazione tra l’artista e Pavel S. Pys.
Giovanni Kronenberg. Ediz. italiana e inglese
| Titolo | Giovanni Kronenberg. Ediz. italiana e inglese |
| Curatore | Alessandro Rabottini |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Editore | Mousse Magazine & Publishing |
| Formato |
|
| Lingua | inglese |
| Pagine | 176 |
| Pubblicazione | 01/2020 |
| ISBN | 9788867494316 |

