I classici greci e latini trascinano nella nostra esistenza contemporanea quella humanitas, che è al fondo e all’orizzonte di ogni evento e darsi umano. Non sono solo maestri di buona vita e di virili virtù, ma sono anche stimolo creativo alla ricerca della bellezza e della verità, in quanto vengono a costituirsi come un concreto “luogo” di valutazione e di discernimento di che cosa sia bello, vero, degno di apprezzamento e di lode, utile, significativo; o dei loro opposti: turpe, ignavo, tracotante, prepotente, violento. I saggi del volume provano ad approfondire e vagliare i testi antichi su questo grande tema dell’humanitas, focalizzandosi fondamentalmente su due concentrazioni problematiche: i giovani e la gioventù e l’altro, ad esso strettamente connesso, quello della loro educazione: riflettono, cioè, sul rapporto non mai semplice tra mondo adulto e mondo giovanile, sia a livello istituzionale che interpersonale. (Carlo Nanni, Rettor Magnifico emerito dell’Università Pontificia Salesiana).
Giovani e gioventù nel mondo antico. Atti del Convegno della Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche e del Centrum Latinitatis Europae (Roma, 20 aprile 2018)
| Titolo | Giovani e gioventù nel mondo antico. Atti del Convegno della Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche e del Centrum Latinitatis Europae (Roma, 20 aprile 2018) |
| Curatore | Roberto Spataro |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Flumina ex fontibus, 18 |
| Editore | LAS |
| Formato |
|
| Pagine | 136 |
| Pubblicazione | 06/2019 |
| ISBN | 9788821313479 |

