Direttore scaligero, titolo per molti. Pochi però seppero incarnarne il significato con la coerente pienezza spirituale, la curiosità intellettuale e la continuità artistica di Gianandrea Gavazzeni. Salì sul podio della Scala nel 1943 e vi discese tra gli applausi il 19 aprile 1995, dopo oltre seicento serate d’opera, comprese nove inaugurazioni: serate destinate a cambiare, con il gusto degli spettatori, la storia stessa della teatralità melodrammatica moderna. Introduzione di Angelo Foletto.
Gavazzeni alla Scala. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Titolo | Gavazzeni alla Scala. Ediz. italiana, inglese e tedesca |
Introduzione | Angelo Foletto |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Teatro alla Scala Memories |
Editore | Skira Classica |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 82 |
Pubblicazione | 03/2018 |
ISBN | 9788865440377 |