Nel corso dei secoli i popoli che si affacciano sul Mar Mediterraneo hanno saputo generare valori, cultura, pensiero caratterizzati da singolari affinità, pur nelle differenze e nonostante i conflitti. In particolare una visione li accomuna: quella di un Dio unico e personale, creatore del mondo e dell'umanità, e la cui paternità universale fonda la fratellanza tra gli uomini. Lo storico «Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune», firmato ad Abu Dhabi da Papa Francesco e dallo sceicco Ahmad al-Tayyib il 4 febbraio 2019 ha fatto comprendere, tra l'altro, come il concetto di «fratellanza» porti a riflettere su quello di «cittadinanza», con il significato di uguali diritti e doveri per tutte le persone: è una prospettiva da approfondire e concretizzare perché, plasmando le relazioni tra i popoli del Mediterraneo, può contribuire al superamento di visioni contrapposte. Questi temi sono stati discussi in un seminario organizzato da La Civiltà Cattolica; il presente volume ne raccoglie i contributi, nell'intento di fornire al lettore utili strumenti per conoscere la storia e l'attualità dei Paesi del «Mare Nostro».	 
	
    
    
    Essere mediterranei. Fratelli e cittadini del «Mare Nostro»
| Titolo | Essere mediterranei. Fratelli e cittadini del «Mare Nostro» | 
| Curatore | Antonio Spadaro | 
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo | 
| Collana | Crocevia | 
| Editore | Ancora | 
| Formato |  Libro: Libro in brossura | 
| Pagine | 224 | 
| Pubblicazione | 02/2020 | 
| ISBN | 9788851422523 | 

