Emozioni nel profondo, è il primo di due volumi dedicati all'incontro tra Subacquea e Scienze della mente, nei suoi aspetti applicativi, formativi, riabilitativi e terapeutici. Esso si completa in un secondo volume "immergersi nel mente, immergersi nel mare: l'immersione come metafora psichica", dedicato agli aspetti, filosofici, mitologici, psicoanalitici, poetici dell'Universo Immersivo. Un incontro celebrato nei primi studi scientifici sulle registrazioni elettroencefalografiche del corpo umano immerso in acqua e sali di magnesio nelle Flotation tank di John Lilly negli anni 60 e negli studi sull'efficacia dei training meditativi, pranayama prima e zen poi, di Jacques Mayol negli anni 80. S'intrecciano in quest'ambito vari argomenti: il benessere psicofisico, la gestione emozionale, la prevenzione degli incidenti immersivi, l'importanza psicologica della muta vera "seconda pelle subacquea", la riabilitazione psicologica degli stessi incidenti, l'interesse per il peculiare e specifico funzionamento della mente in acqua, la subacquea come occasione di formazione lavorativa outdoor, come strumento di coaching, come opportunità psicoterapeutica per certi disturbi psicologici.
Emozioni nel profondo. Gli aspetti psicologici nella formazione, terapia e riabilitazione del subacqueo
Titolo | Emozioni nel profondo. Gli aspetti psicologici nella formazione, terapia e riabilitazione del subacqueo |
Curatore | G. Campione |
Collana | I libri di Serial Diver, 1 |
Editore | |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788894077605 |