Diversi saggi di esperti di spiritualità, Bibbia e storia, anche non cristiani, compongono il percorso di questo volume. Sulla scia del proemio del recente documento Veritatis gaudium sulla riforma degli studi ecclesiastici, è messa in luce la reciproca articolazione fra dialogo e discernimento, a partire dal rapporto interpersonale che essi richiedono. È apparsa così la loro rilevanza: in primo luogo per il lavoro e lo stile di vita e riflessione del teologo e del pensatore cristiano; poi per le ricadute concrete che questi possono avere sulla vita di intere comunità nazionali, come nel caso studiato dello statista del sec. XIX Emilio Castelar sulla Spagna contemporanea. È contributo offerto per una teologia che, lungi dal limitarsi all’elaborazione di verità astratte, sia servizio all’annuncio e all’incontro di una Verità-persona, che si fa concreta nei volti e nelle vicende degli uomini in cammino «verso la civiltà dell’amore» (VG 1).
Dialogo, discernimento e teologia. Percorsi nel contesto del mediterraneo
Titolo | Dialogo, discernimento e teologia. Percorsi nel contesto del mediterraneo |
Curatore | Carlo Manunza |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Sponde |
Editore | Il Pozzo di Giacobbe |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
Pubblicazione | 12/2020 |
ISBN | 9788861248335 |