In una società in costante e rapida evoluzione, i futuri designer saranno chiamati ad affrontare numerose sfide: dal ruolo pervasivo dell’innovazione tecnologica, alle sempre più pressanti istanze ambientali, economiche e sociali. Solo con un’adeguata formazione i professionisti del design sapranno gestire i cambiamenti dal punto di vista progettuale, con un bagaglio di conoscenze, capacità critica, recettività all’innovazione. Il volume offre una riflessione critica sulla didattica per il design e sulle sue attuali trasformazioni, prendendo spunto dall’esperienza svolta all’Università Iuav di Venezia. La preparazione teorico-critica è qui affiancata da un insieme di esperienze concrete che metta gli studenti di fronte all’esercizio reale della professione. Ma ciò è sufficiente a formare progettisti dotati di una “professionalità ampia” che non si limiti al saper fare, ma che consenta di orientarsi in contesti in continuo e veloce cambiamento? Gli annuali Iuav Welcome Design Workshop sono stati pensati quali occasioni di riflessione da offrire ad allievi e docenti della disciplina.
Design e formazione. Continuità e mutamenti nella didattica per il design
Titolo | Design e formazione. Continuità e mutamenti nella didattica per il design |
Curatori | Laura Badalucco, Luca Casarotto |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arte e design industriale e commerciale |
Editore | Il Poligrafo |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 03/2018 |
ISBN | 9788893870498 |