fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Dentro i palazzi. Uno sguardo sul collezionismo privato nella Lugano del Sette e Ottocento: le quadrerie Riva

Dentro i palazzi. Uno sguardo sul collezionismo privato nella Lugano del Sette e Ottocento: le quadrerie Riva
Titolo Dentro i palazzi. Uno sguardo sul collezionismo privato nella Lugano del Sette e Ottocento: le quadrerie Riva
Curatori ,
Collana Arte e fotografia
Editore Casagrande
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 222
Pubblicazione 04/2021
ISBN 9788877139009
 
40,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Partendo dalle intime stanze dei palazzi appartenuti all'aristocratica famiglia Riva, nella Lugano dell'epoca dei landfogti - "governatori" che, fino a fine Settecento, avevano tra i loro compiti l'amministrazione giudiziaria, finanziaria, fiscale e militare - viene indagata la storia di questo antico casato, che rivestì una posizione egemonica soprattutto durante l'Antico Regime, vantando una intricata rete di contatti con altre illustri stirpi (Beroldingen, Turconi, Morosini). Nel volume è presentata una selezione di opere che componevano le ricche quadrerie di famiglia. L'intento è quello di aggiungere un tassello alla vicenda ancora poco nota del collezionismo privato nelle terre dell'attuale Cantone Ticino, dal tardo Seicento all'Ottocento. Sono dunque indagati sia il gusto che le dinamiche relative alla circolazione e al consumo di opere d'arte in questa terra di confine, che dal punto di vista politico guardava a nord, dipendendo dai cantoni svizzeri, mentre da quello religioso e culturale si volgeva a sud, verso l'Italia. Qui, a metà Ottocento, si stabiliranno anche alcuni esponenti del ramo marchionale dei Riva, che si uniranno al facoltoso casato piemontese dei Francischelli, successivamente imparentatosi con i Bisi, importante famiglia di artisti milanesi. Di qui le numerose opere di Luigi, Giuseppe, Ernesta, Fulvia e Antonietta Bisi. Tra gli autori presenti nelle collezioni, per il Settecento vanno segnalati Marco e Giuseppe Antonio Petrini - di cui la famiglia Riva è stata il massimo committente -, Carlo Francesco e Pietro Rusca, Giovanni Battista Innocenzo Colomba, Carlo Innocenzo Carloni, Giuseppe Antonio Orelli, i fratelli Torricelli, Gian Francesco Cipper detto "Il Todeschini", Antonio Maria Marini e pittori legati alla corte asburgica. Per l'Ottocento figurano opere di Giovanni Migliara, Giuseppe Reina, PietroAntonio Luchini, Pietro Bagatti Valsecchi e dei Bisi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.