L'enciclica di papa Francesco "Laudato sì" valorizza l'armonia tra creato e uomo nella logica della creazione che Dio instancabilmente opera. L'uomo è il custode in quanto unica creatura che ha ricevuto l'immagine di Dio e ne ha coscienza, ma tutto il creato è opera del Signore e non va soggiogato e sfruttato, ma coltivato ed amato in una logica di bene comune a tutti gli uomini. Da questa posizione discende un articolato ragionamento su tutti gli abusi che l'umanità nel suo progresso ha compiuto e sui disastri conseguenti che la natura produce. In questa ottica è fondamentate anche il rispetto di ogni persona dai poveri agli emarginati, dagli anziani alle persone concepite e non ancora nate. Dei 247 capitoli di cui si compone l'enciclica ne sono stati selezionati 120. Ognuno accompagnato da una suggestiva immagine che visivamente esplicita il concetto espresso nel testo.
Custodi del creato. Brani dalla Esortazione «Laudate Deum» e dall'Enciclica «Laudato sì»
Titolo | Custodi del creato. Brani dalla Esortazione «Laudate Deum» e dall'Enciclica «Laudato sì» |
Illustratore | Marco Sala |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | Mimep-Docete |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 11/2023 |
ISBN | 9788884247988 |