La pratica contemporanea del tatuaggio conosce una diffusione planetaria. Ma la scrittura sul corpo da anti-linguaggio marginale è diventata moda globalizzata. Diverse scienze umane si sono occupate del fenomeno, in particolare l’antropologia criminale a quella culturale, nei loro intrecci con la sociologia, il folklore, la teoria delle immagini, la storia letteraria e gli studi culturali e , not least, la semiotica, teoria del segno e del senso.Questo libro si propone, oltre alla realizzazione di una rassegna documentaria, di estendere il campo e i metodi dalla semiotica al segno tegumentario per analizzare la relazione testuale tra le icone e i corpi, tra il soma e il sema (pitture corporali, ferite, perforazioni, scarificazioni, marchiature, ecc.), nonché le tattiche enunciative dell’io-pelle e dei suoi involucri. La direzione del discorso è duplice: da una parte il discorso (e il racconto) sul tatuaggio, dall’altra il tatuaggio che, di per sé, discorre e racconta.
Culture del tatuaggio
| Titolo | Culture del tatuaggio |
| Curatori | Francesco Mangiapane, Gianfranco Marrone |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Nuovi quaderni del circolo semiologico siciliano |
| Editore | Edizioni Museo Pasqualino |
| Formato |
|
| Pagine | 278 |
| Pubblicazione | 11/2018 |
| ISBN | 9788897035435 |

