Il volume è indirizzato sia a quanti intendono partecipare al concorso pubblico per l’ammissione al corso biennale di Allievi Marescialli dell’Esercito sia a coloro che si preparano al concorso interno riservato agli appartenenti al ruolo Sergenti e Volontari in servizio permanente. Il testo è articolato in Parti. Nella Parte Prima sono descritti la figura del Maresciallo dell’Esercito e come si svolge il concorso. La Parte Seconda sviluppa tutto il programma d’esame della prova scritta per gli accertamenti delle qualità culturali: Lingua italiana, anche sul piano ortogrammaticale e sintattico; Attualità; Educazione civica; Storia; Geografia; Logica matematica. La Parte Terza sviluppa il programma d'esame della prova per l'accertamento della conoscenza della lingua inglese. La Parte Quarta fornisce indicazioni sulla prova di efficienza fisica e sugli accertamenti psico-fisici e attitudinali con relativa trattazione dei test di personalità e del colloquio psicologico.
Concorso allievi marescialli Esercito italiano. Teoria e test per la preparazione completa a tutte le fasi di selezione
| Titolo | Concorso allievi marescialli Esercito italiano. Teoria e test per la preparazione completa a tutte le fasi di selezione |
| Curatore | Patrizia Nissolino |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Guerra e difesa |
| Collana | CARRIERE MILITARI, EI 2.1 |
| Editore | Edises professioni & concorsi |
| Formato |
|
| Pagine | 808 |
| Pubblicazione | 03/2021 |
| Numero edizione | 3 |
| ISBN | 9788836222926 |

