fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Codice 602. Rivista dell'Istituto Superiore di Studi Musicali «Luigi Boccherini». Volume Vol. 14

Codice 602. Rivista dell'Istituto Superiore di Studi Musicali «Luigi Boccherini». Volume Vol. 14
Titolo Codice 602. Rivista dell'Istituto Superiore di Studi Musicali «Luigi Boccherini». Volume Vol. 14
Volume Vol. 14
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Musica
Editore Sillabe
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 196
Pubblicazione 08/2024
ISBN 9788833404301
 
19,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La Rivista esordisce con I trii op. 63 e op. 80 di Robert Schumann di Maria Teresa Arfini per poi proseguire con la ricerca di Maria Luisa Baldassari, con Bach a Napoli, scambi e contaminazioni tra Italia e Germania. Restiamo nel Diciottesimo secolo con Mariateresa Dellaborra e «Il terzo suono di Rameau» ovvero la ricezione della teoria ramista in Italia per proseguire con l’approccio multidisciplinare di Carlo Fiore con il suo Svjatoslav Richter interprete della Sonata op. 26 di Ludwig van Beethoven. Marco Magistrali, nel suo "Guido Tirinnanzi, suonatore contadino a Turicchi" viene raccontata l’accurata ricerca etnomusicologica sull’esperienza di Guido Tirinnanzi, mentre l’articolo di Alessandra Rey Tommasi ci presenta un approfondimento inedito su "I Tommasi, dialogo tra colori e note", realizzato in occasione del centenario della morte del pittore Angiolo Tommasi. La sezione «Studi sulla musica a Lucca» è dedicata al saggio di Alessandra Fiori, "Elena e Gerardo di Marianna Bottini. Seconda parte: la musica" e all’estratto dalla tesi di Laurea di Ezio Guerra dal titolo "La sublimazione della poesia nelle trascrizioni di Franz Liszt da Lieder e liriche".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.