Claudio Costantini (Roma 1933 - Genova 2009) è stato uno storico, per oltre quarant'anni docente all'Università di Genova, attivista politico e sociale. Ha ideato l'enciclopedia Io e gli altri. Come studioso dell'Età moderna ha scritto libri fondamentali sulla Repubblica di Genova, le monarchie assolute e il Seicento ma si è dedicato anche allo studio del Novecento: movimento anarchico, nascita del fascismo, Resistenza. A partire dal 68, fortemente critico con l'istituzione universitaria, ha affiancato il movimento studentesco, promuovendo nuove forme di insegnamento come i "Centri di interesse", il seminario "Comunità e territorio" e le "150 ore". A partire dagli anni Novanta si è mobilitato in vari modi contro il berlusconismo e nel 2001 ha partecipato alle manifestazione del G8 di Genova. Dal libro, attraverso trenta contributi, tra saggi e testimonianze, emerge il ritratto di un intellettuale impegnato ma antidogmatico, libertario ma intransigente, ironico ma rigoroso e al tempo stesso, in controluce, lo spaccato di un'epoca.
Claudio Costantini. Storia, politica,insegnamento (1933-2009)
| Titolo | Claudio Costantini. Storia, politica,insegnamento (1933-2009) |
| Curatori | Paola De Ferrari, Riccardo Degl’Innocenti, Giuliano Galletta, Giorgio Moroni |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Editore | Archivio dei Movimenti |
| Formato |
|
| Pagine | 312 |
| Pubblicazione | 10/2022 |
| ISBN | 9788894067491 |

