Nel volume il proposito è fornire un filo conduttore tra le parole business, economia, crisi, felicità, resilienza, positive psychology, life skills, creatività, formazione integrale, competenze trasversali, persona, collettività, territorio. Dirigenti, HR e Safety, studiosi, formatori, potranno approfondire, con schede illustrative, perché promuovere una cultura resiliente. Modelli di resilienza organizzativa, training long life condurranno il lettore a riflettere su: intelligenza emotiva e sociale, approcci strengths-based, attività Solution-focused, pratiche creative, mindfulness, musicoterapia integrata nei protocolli di A. Molino. La Resilienza “Mode d’Emploi” affrontata da G. Bitelli, S. Dionisi, G. Muzzin, M. Saita Ravizza, descriverà azioni e strumenti per lo sviluppo dei fattori resilienti nella Persona. Esperimenti di partecipazione condivisa, saranno, infine, descritti da G. Atzori, M. Fancello, L. Pirisi, per orientare la ricerca empirica su azioni resilienti territoriali.
«Azioni resilienti» per le organizzazioni di lavoro. Una risposta alla crisi
| Titolo | «Azioni resilienti» per le organizzazioni di lavoro. Una risposta alla crisi |
| Curatori | Flavia Maria Margaritelli, Francisco J. Fiz Perez |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
| Editore | NeP edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 214 |
| Pubblicazione | 07/2017 |
| ISBN | 9788885494039 |

