Marx viene letto in questo volume come un oggetto particolarmente difficile da staccare dalla contemporaneità; si è portati a considerare se e in che misura il suo pensiero sia "attuale", possa aiutare per la comprensione-cambiamento del presente, quanto in esso sia "vivo" e quanto sia "morto"; in altre parole, Marx è un oggetto altamente "impuro". E proprio questo, per altro verso, costituisce la sua specificità e il suo interesse. Marx è qui visto come un "classico" che ci fornisce una "cassetta degli attrezzi" più o meno utilizzabile, categorie e linguaggi che possono illuminare diversi aspetti della realtà. La maniera di considerarlo non è semplicemente storico-filosofica, ma, in modo più netto che per altri autori, storico-filosofico-politica. Gli autori dei contributi qui raccolti sono ben consapevoli di questa "impurità" del loro oggetto, e, nel diverso modo di affrontarla, arricchiscono sia le sfaccettature dei molteplici aspetti storico-oggettivi, sia le possibilità di agganci con la realtà presente.
Aspetti del pensiero di Marx e delle interpretazioni successive
| Titolo | Aspetti del pensiero di Marx e delle interpretazioni successive |
| Curatori | M. Cingoli, V. Morfino |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Testi e studi, 239 |
| Editore | Unicopli |
| Formato |
|
| Pagine | 534 |
| Pubblicazione | 03/2011 |
| ISBN | 9788840013787 |

