Partiamo da un assunto: i fenomeni naturali esercitano la loro influenza sugli stati d’animo e quindi sui comportamenti collettivi. E a tale influenza non sfuggono i comportamenti di chi frequenta i mercati finanziari. Pertanto, se i singoli comportamenti determinano le rispettive attività individuali sui mercati, allora la somma di tutte queste attività determinerà l’andamento generale dei mercati. Riprendendo l’assunto iniziale, è corretto affermare che i fenomeni naturali contribuiscono a determinare l’andamento dei mercati, rendendolo prevedibile mediante il ricorso all’analisi ragionata di dati storici. Questo Almanacco dei mercati finanziari, per certo, prende le distanze da tutti quei sistemi previsionali - privi di presupposti scientifici e rigorosi - tipici di certa astrologia finanziaria da rotocalco. Se gli esseri umani sono ciclicamente “solari” o “lunatici”, anche gli investimenti in borsa sono condizionati da euforia, da un lato, e depressione/paura, dall’altro.
Almanacco dei mercati. Volume Vol. 2
Titolo | Almanacco dei mercati. Volume Vol. 2 |
Volume | Vol. 2 - Estate. Analisi ciclica dal 22 giugno al 23 settembre |
Curatore | Roberto Malnati |
Collana | Investimenti&Risparmio |
Editore | Trading Library |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 06/2015 |
ISBN | 9788896481592 |