I contributi riuniti nel presente volume affrontano, a partire da una pluralità di approcci, aspetti differenti delle polemiche religiose che impegnarono i cristiani in età tardoantica e medievale, in un periodo storico florido per la storia del cristianesimo e per la produzione letteraria degli scrittori ecclesiastici, tanto da determinare gli sviluppi del pensiero e della civiltà occidentale sino a oggi. I contributi dimostrano che ogni identità si costruisce e si definisce sempre nella relazione polemica o dialogica, in ogni caso dialettica, tra i soggetti coinvolti, e mettono in evidenza come le polemiche in esame, trasmigrando in nuovi contesti sociali e culturali, non solo abbiano acquistato valenze rinnovate, ma abbiano anche favorito una comprensione altra della tradizione e più in generale del passato. La scelta di intitolare la miscellanea con l'avverbio Aliter è indicativa pertanto dell'intento e della selezione dei contributi, che si propongono di analizzare secondo prospettive altre testi, personaggi ed eventi.
Aliter. Controversie religiose e definizioni di identità tra tardoantico e medioevo
| Titolo | Aliter. Controversie religiose e definizioni di identità tra tardoantico e medioevo |
| Curatori | Alessandro Capone, Alessandra Beccarisi |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Temi e testi, 137 |
| Editore | Edizioni di Storia e Letteratura |
| Formato |
|
| Pagine | 163 |
| Pubblicazione | 01/2015 |
| ISBN | 9788863727418 |

