Lo studio s'inserisce nel contesto più ampio di un settore di ricerca dedicato alla cultura della rappresentazione nella Milano del Settecento. La maggiore circolazione del libro a stampa, la nascita dei teatri pubblici a pagamento, la politica scolastica del governo di Maria Teresa, l'influenza del salon francese favoriscono la crescita culturale ed intellettuale di alcune figure femminili che animano i salotti di conversazione; alcune di loro si confrontano in prima persona con la scrittura drammaturgica, specialmente per musica. Si sono individuate una ventina di 'femmes savantes' in area lombardo-veneta, che rappresentano un fenomeno rilevante di mediazione culturale fra le sale dei teatri e la cultura accademica, ospitando nei loro saloni intellettuali, artisti e drammaturghi e vere e proprie rappresentazioni per un pubblico in miniatura. Attraverso la ricostruzione delle loro biografie e l'analisi delle loro opere si è cercato di stabilire una relazione fra la conversazione dei salotti letterari e la scrittura per la scena, seguendo il fil rouge della dialettica pubblico-privato.
Presenze femminili fra teatro e salotto. Drammi e melodrammi nel Settecento Lombardo-Veneto
| Titolo | Presenze femminili fra teatro e salotto. Drammi e melodrammi nel Settecento Lombardo-Veneto |
| Autore | Arianna Frattali |
| Collana | Biblioteca di drammaturgia, 4 |
| Editore | Fabrizio Serra Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 12/2010 |
| ISBN | 9788862273152 |

