Possiamo definire l'architettura alpina storica come una sorta di corpo vivente, dove alla materialità delle pietre, dei manufatti, dei paesaggi costruiti vengono a intrecciarsi le continue interpretazioni ed esegesi operate dalle contemporaneità nel darsi del fluire temporale. Concettualizzare l'architettura storica di montagna ha significato e significa quindi, dal Settecento fino ad oggi, definire non soltanto il senso di quel patrimonio vivente, ma le valenze e i modi del progetto architettonico in ambiente alpino. Da qui il valore strategico e ogni volta fondativo del ritornare incessantemente su questo tema.
ArchAlp. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 7
Titolo | ArchAlp. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 7 |
Volume | Vol. 7 |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Editore | Bononia University Press |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788869239724 |