Un'autobiografia cruda e inquietante. Uno dei rari, rarissimi documenti di prima mano sulla 'ndrangheta: perché rari e rarissimi sono i fuoriusciti che hanno raccontato questo mondo, che da fenomeno di criminalità locale è oggi diventato la più potente mafia del mondo. Antonio Zagari da San Ferdinando, nella piana di Gioia Tauro, è un killer di spicco e uomo d'onore. Agli inizi degli anni Novanta, per primo insieme a Saverio Morabito, imbocca la strada del pentimento, raccontando di come le 'ndrine stessero tessendo una ragnatela internazionale, dopo aver conquistato Milano e il Nord Italia, grazie ai nuovi mercati nella droga e al riciclaggio. Zagari, finito sotto protezione, viene trasferito a Varese. Qui consegna il suo memoriale al cronista del quotidiano locale «La Prealpina», Gianni Spartà. Poi un giorno, Zagari ha un terribile incidente in moto. Da allora scompare, né si sa più nulla di lui. Prefazione di Arcangelo Badolati. Con un contributo di Armando Spataro.
Ammazzare stanca. Autobiografia di uno 'ndranghetista pentito
novità
Titolo | Ammazzare stanca. Autobiografia di uno 'ndranghetista pentito |
Autore | Antonio Zagari |
Prefazione | Arcangelo Badolati |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
Collana | I libri della salamandra extra |
Editore | Compagnia Editoriale Aliberti |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 08/2025 |
ISBN | 9788893237789 |