La ricerca, svolta presso l'Università di Perugia, ha come punto specifico di interesse la teoria dell'oggetto a partire dal pensiero filosofico-scientifico del XVII secolo per poi passare, tenendo conto della svolta kantiana, ai suoi riflessi nella contemporaneità. Gli inizi della modernità filosofica coincidono con l'orientamento del problema della conoscenza intorno al fulcro di soggetto-oggetto; e l'evoluzione successiva percorre piste segnate da questa origine. La pluralità di approcci esegetici, ben visibile in alcuni dei presenti contributi, per la quale l'oggetto viene problematizzato e in qualche misura scomposto, non mette in discussione il suo ruolo come termine o presupposto di processi epistemici. L'oggetto non è semplicemente annullato nella temperie moderna: esso piuttosto è ripensato. I testi raccolti cercano di fare i conti con alcune delle forme di questo ripensamento.
- Home
- Le forme dell'oggetto. Percorsi della rappresentazione nella filosofia moderna
Le forme dell'oggetto. Percorsi della rappresentazione nella filosofia moderna
Titolo | Le forme dell'oggetto. Percorsi della rappresentazione nella filosofia moderna |
Autori | Antonio Allegra, Giancarlo Marchetti |
Editore | Morlacchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 140 |
Pubblicazione | 12/2007 |
ISBN | 9788860741264 |
€12,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Le trasformazioni della soggettività. Charles Taylor e la tradizione del moderno
Antonio Allegra
AVE
€13,00
Identità e racconto. Forme di ricerca nel pensiero contemporaneo
Antonio Allegra
Edizioni Scientifiche Italiane
€18,59
Dopo l'anima. Locke e la discussione sull'identità personale alle origini del pensiero moderno
Antonio Allegra
Studium
€21,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica