Emozioni nasce da un'esperienza clinica e dall'intuizione che ci sia una correlazione positiva fra la coscienza del vissuto emozionale e l'attivazione delle risorse intellettive. Avere coscienza del proprio stato emotivo pone l'organismo nella condizione di padroneggiare più adeguatamente le proprie risorse: sia consce sia inconsce. Sembrerebbe che la possibilità di gestire il proprio bagaglio intellettivo sia agevolata dalle condizioni di consapevolezza emozionale. Dal lavoro con le persone disturbate nevroticamente è nata quest'intuizione. In loro appariva evidente come il disturbo nevrotico fosse l'effetto di una disorganizzazione nell'adattamento, cioè un'incongruenza del comportamento rispetto alle richieste dell'ambiente. A condizioni ambientali di definita entità e qualità corrispondevano risposte esageratamente o addirittura incomprensibilmente inadeguate. Questa esperienza ha aperto una serie di ipotesi che necessitano di ulteriori conferme scientifiche e di una standardizzazione più ampia degli strumenti testistici, ma è certamente un viaggio affascinante verso la conoscenza di un modo nuovo di "osservare" le emozioni.
Emozioni. Come farsi una diagnosi psicologica
Titolo | Emozioni. Come farsi una diagnosi psicologica |
Autore | Antonio Agus |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Collezione Oxenford |
Editore | Firenze Atheneum |
Formato |
![]() |
Pagine | 108 |
Pubblicazione | 04/2008 |
ISBN | 9788872553299 |