Nel libro si mostra una singolare forma di combinazione culturale sperimentata nei paesi vesuviani. In questa zona i cinesi hanno creato piccole imprese familiari: il lavoro a cottimo e a domicilio che in passato era svolto dalla popolazione locale, oggi è realizzato dai cinesi. Con un capovolgimento di ruoli, la manodopera straniera svolge attività nel settore secondario e terziario, mentre le donne locali, attualmente, si dedicano all'attività di accudienti di bambini cinesi. I genitori cinesi e quelli campani hanno adottato (...) un sistema di "affido-adozione" dei piccoli (...) che ha favorito l'integrazione tra la cultura popolare locale e quella degli immigrati cinesi, uniti dalla solidarietà tra marginali.
Mamme italiane e bambini cinesi. Una ricerca etnografica nei paesi vesuviani
| Titolo | Mamme italiane e bambini cinesi. Una ricerca etnografica nei paesi vesuviani |
| Autore | Anna M. Musilli |
| Collana | Etnografia sperimentale |
| Editore | CISU |
| Formato |
|
| Pagine | 120 |
| Pubblicazione | 12/2010 |
| ISBN | 9788879754965 |

