Partita da una soffitta e da un telefono, in poco più di vent'anni minimum fax si è imposta come una delle realtà editoriali più interessanti del panorama italiano, avendo il merito di diffondere narratori quali Raymond Carver, Richard Yates, John Barth, Donald Barthelme e David Foster Wallace. Nel 2000, dopo essere diventata sicuro riferimento per gli appassionati di letteratura americana e short story, vara "nichel", la collana di narrativa italiana contemporanea diretta da Nicola Lagioia, dove esordiscono, tra gli altri, Christian Raimo, Giorgio Vasta e Paolo Cognetti. Andrea Cirillo ci accompagna alla scoperta di questa casa editrice, dagli inizi fino ad oggi, entrando nello specifico di "nichel" e analizzando come, in un mercato caratterizzato dall'evento e dal bestseller, un'identità forte e politiche d'autore e di collana possano incidere nel panorama culturale e letterario italiano. Il volume contiene un'intervista a Nicola Lagioia.
Nichel. La letteratura italiana contemporanea secondo Minimum Fax
Titolo | Nichel. La letteratura italiana contemporanea secondo Minimum Fax |
Autore | Andrea Cirillo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Fuori di testo, 1 |
Editore | Unicopli |
Formato |
![]() |
Pagine | 85 |
Pubblicazione | 11/2015 |
ISBN | 9788840018560 |