Nel solco della tradizione delle "arti della conversazione" e sulle orme di Jonathan Swift, l'abate Morellet, collaboratore dell'Enciclopedia e frequentatore abituale dei salotti parigini, nel 1812 dà alle stampe De la conversation. Agile e acuto, mosso dalla preoccupazione di frenare "l'inclinazione naturale che ci sospinge incessantemente verso la barbarie", vi denuncia e commenta gli errori che avvelenano il piacere della conversazione. La disattenzione, l'abitudine di interrompere e di parlare più d'uno alla volta; l'eccessiva fretta nel dar prova di spirito; l'egoismo; il dispotismo o lo spirito di dominazione; la pedanteria; la mancanza di coerenza nella conversazione: ecco alcuni dei "vizi" capitali da evitare.
L'arte di conversare. Note per un saggio sulla conversazione
Titolo | L'arte di conversare. Note per un saggio sulla conversazione |
Autore | André Morellet |
Traduttori | V. Gianolio, M. Di Castri |
Collana | Lecturae |
Editore | Il Nuovo Melangolo |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 07/1999 |
ISBN | 9788870183313 |