Un romanzo d'impatto, che intreccia tra loro i destini di personaggi che hanno segnato il Novecento. Su tutti, Charles Chaplin, al centro di intrighi politici e sconcertanti coincidenze storiche: un rapimento ordinato da Hitler nel 1941, dopo aver visto II grande dittatore; un tentato sequestro dell'attore insieme a Marylin Monroe e Joe DiMaggio, ordito da Ernesto Guevara nel 1952; il trafugamento del cadavere di Chaplin da parte di un gruppo di estrema destra, nel 1978. Tre storie che convergono nette parole di una neonazista pentita, vittima di indicibili violenze e salvata dall'orrore proprio dal ricordo dei film di Chaplin. Le sue memorie dolorose collegano tutte le vicende narrate, che toccano alcuni tra i massimi drammi del Novecento: da una parte, la seconda guerra mondiale, i campi di sterminio e Berlino distrutta e poi lacerata dal Muro; dall'altra, il Sudamerica segnato dalla povertà e il sogno di un'utopica rivoluzione. È una storia di intrighi legati allo stesso personaggio storico, il che ne fa un romanzo noir con una particolare connotazione storica.
Non lasciar mai che ti vedano piangere
| Titolo | Non lasciar mai che ti vedano piangere |
| Autore | Amir Valle |
| Traduttore | G. Agnoloni |
| Argomento | Narrativa Gialli, thriller, horror |
| Collana | Célebres inéditos |
| Editore | Edizioni Anordest |
| Formato |
|
| Pagine | 288 |
| Pubblicazione | 02/2012 |
| ISBN | 9788896742587 |

