Il tunnel stradale del Gottardo è stato figlio dell'euforia autostradale. Tuttavia, è stato aperto in un momento in cui l'aumento incontrollato del traffico stradale era già oggetto di critiche. Nel 1994, l'elettorato svizzero ha approvato l'Iniziativa delle Alpi, che mirava a limitare il traffico pesante al Gottardo. A differenza dei due tunnel ferroviari, la creazione e la costruzione del tunnel stradale non sono mai state pienamente apprezzate. Alexander Grass sta rimediando a questo inconveniente a quarant'anni dall'apertura. Ha effettuato ricerche negli archivi della Confederazione, dei Cantoni e delle imprese, nonché in quelli della SUVA, delle FFS e dei sindacati. Tra i temi trattati, il processo di pianificazione durato 45 anni segnati da utopie e controversie, la tecnologia, la crisi dei costi durante la costruzione, le condizioni di lavoro dei minatori e le FFS, che al Gottardo hanno perso la loro vacca da mungere. Infine, il libro descrive il dibattito culturale che ha accompagnato la costruzione del tunnel e il processo politico per la seconda canna, la cui costruzione inizierà nel 2021.
Attraverso il San Gottardo. La costruzione della galleria autostradale 1970-1980
Titolo | Attraverso il San Gottardo. La costruzione della galleria autostradale 1970-1980 |
Autore | Alexander Grass |
Traduttore | Marisa Sulmoni |
Argomento | Ingegneria e tecnologie Ingegneria civile, topografia e costruzioni |
Collana | L'officina |
Editore | Armando Dadò Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788882816544 |