fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

L'antischiavismo. Storia della Società Antischiavista Italiana e delle sue pubblicazioni (1888-1937)

L'antischiavismo. Storia della Società Antischiavista Italiana e delle sue pubblicazioni (1888-1937)
Titolo L'antischiavismo. Storia della Società Antischiavista Italiana e delle sue pubblicazioni (1888-1937)
Autore
Collana Ateneo
Editore Ginevra Bentivoglio EditoriA
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 160
Pubblicazione 01/2017
ISBN 9788899618377
 
15,00

Il volume presenta la prima ricostruzione complessiva della storia della Società Antischiavista Italiana – fin dalla fondazione avvenuta nel 1888 per opera del cardinale francese Charles Marie Lavigerie – con l’intento di abolire la tratta degli schiavi nei vari possedimenti coloniali italiani. Tuttavia, l’Associazione aveva anche altre finalità, tra cui il superamento delle divergenze tra lo Stato Italiano e la Santa Sede e la difesa dell’espansione coloniale italiana, soprattutto dopo la disfatta di Adua e la caduta di Crispi (1896). A partire dagli anni Venti del Novecento, però, la Società fu sottoposta in maniera crescente all’influenza del regime fascista, che ne stravolse gli obiettivi facendone di fatto uno strumento di propaganda e di consenso. Il presente studio si basa sulle molteplici pubblicazioni della Società – dal Bollettino agli Atti dei Congressi – e ne ricostruisce sistematicamente le vicende storiche fino al 1937, anno in cui si conclusero le pubblicazioni e terminò ogni notizia riguardante la Società stessa.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.