In ambito valutativo, il “lack of control” esprime l’impossibilità di accedere al controllo societario e alle sue prerogative. Il concetto di controllo è assimilabile, nella fattispecie, a un asset stimabile in via autonoma che può essere acquisito solo al raggiungimento di specifiche soglie di capitale sociale. La dottrina economico-aziendale è concorde nell’assegnare un premio di controllo qualora una partecipazione non totalitaria consenta, in ragione della sua entità, di ottenere tale asset. Di contro, nel caso in cui il controllo sia precluso e laddove l’interessenza partecipativa assegni poteri ridotti al suo possessore, si è soliti configurare uno sconto di minoranza o per ridotti poteri. L’applicazione dei premi di controllo e degli sconti di minoranza consente il passaggio da un valore economico a un valore strategico. Il valore economico - dal quale partire per approfondire il tema proposto - è quello nella sua configurazione stand alone, ovverosia il valore economico del capitale d’impresa stimato, nella sua totalità, da un perito (soggetto terzo rispetto a qualsivoglia investitore) in ipotesi di trasferimento d’azienda (o di un suo ramo). La valutazione delle interessenze partecipative, non totalitarie, non può basarsi esclusivamente sul riparto proporzionale del capitale economico d’impresa, poiché dovrà considerare anche i premi e gli sconti intesi come quei plusvalori e minusvalori che saranno addizionati o sottratti al valore stand alone al fine di cogliere l’accesso, o meno (lack of), al controllo societario ed alle sue prerogative. Il controllo aziendale e il suo impatto sul valore delle partecipazioni non totalitarie sono i temi portanti del presente volume. In particolare, il lavoro è focalizzato sul discount for lack of control, declinato sulla base dalla sua definizione, del valoriale economico maggiormente idoneo per la sua applicazione e, infine, della determinazione analitica. Nel primo capitolo, lo scritto analizza il premio di controllo, i benefici privati del controllo e lo sconto di liquidità (alternativamente identificato come sconto per mancanza di negoziabilità). Il secondo capitolo è integralmente dedicato allo sconto di minoranza, all’analisi della sua consistenza teorica e delle principali modalità di calcolo. Infine, oggetto dell’ultimo capitolo è un’indagine empirica condotta sul mercato italiano al fine di determinare quantitativamente lo sconto per ridotti poteri.
- Home
- Economia e management
- Affari e gestione (management)
- Lack of control. Problematiche valutative ed evidenze empiriche
Lack of control. Problematiche valutative ed evidenze empiriche
Titolo | Lack of control. Problematiche valutative ed evidenze empiriche |
Autore | Alessandro Cirillo |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Editore | CEDAM |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 11/2017 |
ISBN | 9788813367527 |
Libri dello stesso autore
€15,00
€15,00
Gladio alato. «Operazione toccata e fuga»
Alessandro Cirillo, Francesco Cotti
EEE - Edizioni Tripla E
€18,00
Gladio Alato. Ostaggi della disperazione
Alessandro Cirillo, Francesco Cotti
EEE - Edizioni Tripla E
€16,00
Vengono dal mare. Ediz. italiana e inglese
Alessandro Cirillo, Andrea Botto, Pauline Dumora
Seipersei
€30,00
Action Tricolore 2: Angelus di sangue-Binari di sangue
Alessandro Cirillo, Giancarlo Ibba
EEE - Edizioni Tripla E
€22,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica