Konstantin Rudakov (1891-1949) non avendo seguito le tendenze d'avanguardia scampò alle persecuzioni sovietiche degli anni trenta-quaranta. Grafico e illustratore, produsse cose forti e inattese, giustificando i suoi soggetti e personaggi con motivazioni veritiere perché il partito non trovava nulla da ridire se l'artista ritraeva il "putrescente Occidente borghese". Così nei suoi pastelli e acquerelli sfilano donnine procaci, e a volte discinte, accompagnatori in smoking, scene da belle époque contrapposte ai protagonisti dell'epoca (Lenin, i leggendari condottieri dell'Armata Rossa) e ai personaggi letterari tratti dai romanzi di Tolstoj. Kusner vede Giorgione (1478-1510) non solo come pittore ma come musicista e poeta: epico, celebrativo, lirico, che si rivolge al singolo e non alla folla; "Giorgione parla con te, che stai in piedi davanti al suo quadro, e il colloquio ha un carattere strettamente privato".
Konstantin Rudakov, Giorgione. Ediz. Italiana, russa, inglese e francese
| Titolo | Konstantin Rudakov, Giorgione. Ediz. Italiana, russa, inglese e francese |
| Autore | Aleksandr Kusner |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Collana | L'arca. Pittura e scrittura |
| Editore | Spirali (Milano) |
| Formato |
|
| Lingua |
Project-Id-Version:
Report-Msgid-Bugs-To:
POT-Creation-Date: 2025-07-17 14:41+0200
PO-Revision-Date:
Last-Translator: Davide Giansoldati |
| Pagine | 96 |
| Pubblicazione | 02/2009 |
| ISBN | 9788877708618 |

