Esiste una simbolica dello spazio del presbiterio nel rito romano? A questa domanda cerca di rispondere il presente volume che, facendo riferimento principalmente al metodo e alle fonti di studio della teologia liturgica, vuole essere uno stimolo e un aiuto destinato a studiosi e addetti ai lavori per riflettere su problematiche teologiche, implicanze architettoniche e aspetti pratici concernenti il presbiterio e in modo più ampio l’edificio cultuale cristiano, immagine speculare della Chiesa mistero. Il percorso proposto mette anche a disposizione di pastori, progettisti e artisti impegnati nella costruzione di nuove chiese e adattamento dell’esistente un panorama storico sintetico sulla parabola esistenziale del presbiterio e un insieme di testi della liturgia e del magistero ai quali è possibile fare riferimento per meglio definire l’iconologia e la ratio aedificandi del luogo in cui l’assemblea santa, riunita intorno all’altare e situata tra presbiterio e navata, celebra il memoriale della Pasqua e si nutre al banchetto della parola e del corpo di Cristo.
Al centro del tempio cristiano. Storia, simbologia e struttura dello spazio del presbiterio nel rito romano
Titolo | Al centro del tempio cristiano. Storia, simbologia e struttura dello spazio del presbiterio nel rito romano |
Autore | Alberto Giardina |
Collana | Sussidi liturgico-pastorali, 26 |
Editore | CLV |
Formato |
![]() |
Pagine | 552 |
Pubblicazione | 06/2017 |
ISBN | 9788873672173 |