Il libro, giunto alla sua terza edizione, è noto per la ricchezza e la qualità delle immagini fotografiche e dei disegni di campioni macroscopici e tessutali. Diversamente da altri testi di Istologia umana, ha il vantaggio di proporre microfotografie di soli tessuti umani e non di preparati animali. Pur fondando la propria forza sull'iconografia, il libro è molto più di un atlante istologico: alle immagini affianca un testo conciso, ma completo e articolato, che offre un'esauriente descrizione morfologica e richiami di Biologia, Patologia e Fisiologia. In questa edizione, in particolare, la trattazione è stata arricchita con concetti di Biologia cellulare e molecolare, che mettono meglio in evidenza le relazioni tra forma e funzione. Inoltre, il testo è arricchito da approfondimenti e istruzioni pratiche organizzati in diversi tipi di box. Alla fine di ogni capitolo si trova una sezione di autoverifica, con domande a scelta multipla (con risposte raccolte alla fine del libro) e casi clinici strutturati sul modello del problem-solving (con risposte sul sito della Casa Editrice).
Istologia umana. Testo atlante di istologia e anatomia microscopica
Titolo | Istologia umana. Testo atlante di istologia e anatomia microscopica |
Autori | Alan Stevens, James S. Lowe |
Curatori | O. Cremona, G. Sica |
Argomento | Medicina Medicina pre-clinica: scienze di base |
Editore | CEA |
Formato |
![]() |
Pagine | 440 |
Pubblicazione | 07/2008 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788808183866 |