fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

FanoFellini. La città della Fortuna nel cinema del grande regista

FanoFellini. La città della Fortuna nel cinema del grande regista
Titolo FanoFellini. La città della Fortuna nel cinema del grande regista
Autore
Prefazione
Collana I volti di clio, 9
Editore Aras Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 320
Pubblicazione 08/2020
ISBN 9788899913984
 
23,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
“Sei di Fano. Scommetto che sei di Fano!”. Così Federico Fellini, con una battuta pronunciata da Marcello Mastroianni ne 'La dolce vita'. Fano, magico ‘doppio' di una Rimini distrutta dalla guerra, occupa un ruolo centrale nell'opera cinematografica e nell'immaginario di Federico Fellini. Il regista riminese associava infatti l'antica Fanum Fortunae ad alcune esperienze biografiche, brevi ma fulminanti, vissute nella città adriatica, che si sono impresse in maniera indelebile nella memoria e nella fantasia dell'artista. Le visite presso il collegio S. Arcangelo, l'incontro con la prostituta Saraghina e le avventure circensi ambientate a Fano, il Carnevale, la realtà ‘vitellonesca' ed alcuni personaggi bizzarri della città, i racconti del padre Urbano, che veniva spesso a Fano per lavoro e riportava simpatiche storie in famiglia, hanno lasciato importanti e preziose tracce ne 'I vitelloni' (1953), 'La dolce vita' (1960), '8 1/2' (1963) e 'Amarcord' (1973). Inoltre Fellini scrisse con Tullio Pinelli e Pier Paolo Pasolini il trattamento di un film mai realizzato, che doveva intitolarsi 'Viaggio con Anita' (1957) che avrebbe dovuto essere in parte ambientato proprio a Fano.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.