Can modernity survive? – qui presentato per la prima volta in traduzione italiana – viene pubblicato in inglese nel 1990, quando Ágnes Heller ha già percorso una parabola significativa nella sua esistenza e nel suo pensiero. Gli anni 1980-1995 sono, infatti, contrassegnati dal suo allontanamento dalle questioni cogenti della sinistra europea, per assumere quel carattere di “costruzione” intorno ai nuovi nuclei teorici, emersi in maniera sempre più chiara in Occidente dopo la sua “fuga” dall'Ungheria. Il primo nodo teorico è fare i conti con l'illusione della “grande narrazione”: se non esiste nessuna idea di progresso o di “necessità” teleologica che guida la storia, si può vivere il proprio presente impegnandosi per diminuire le sofferenze nella lotta contro le disuguaglianze. Il secondo nodo è la questione posta in forma di domanda: Può la modernità sopravvivere? Chiedersi se con la fine della grande narrazione anche la modernità abbia concluso la sua parabola è necessario per poter affrontare ogni riflessione sulla storia e sull'etica. Pur considerando l'instabilità del mondo moderno, per Heller resta possibile trovare elementi della modernità che continuano a sopravvivere, come i valori di libertà e di vita, antidoto alle tante derive totalitarie del nostro tempo.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Può la modernità sopravvivere?
Può la modernità sopravvivere?
Titolo | Può la modernità sopravvivere? |
Autore | Ágnes Heller |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Cantus firmus. Classici |
Editore | Tab edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 324 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9788892958746 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica