fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

«Per lo fine di maravigliare». Le espressioni della poesia nella poetica di Francesco Patrizi

«Per lo fine di maravigliare». Le espressioni della poesia nella poetica di Francesco Patrizi
Titolo «Per lo fine di maravigliare». Le espressioni della poesia nella poetica di Francesco Patrizi
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Dellaportiana. Studi e testi di filosofia naturale, 5
Editore Agorà & Co. (Lugano)
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 150
Pubblicazione 09/2021
ISBN 9788889526910
 
25,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
«Per lo fine di maravigliare» è, per Patrizi, il fine universale di ogni poesia e il compito fondamentale del poeta che con la sua straordinaria capacità creativa riesce a operare meraviglie e a far maravigliare, giacché il far maravigliare, lo stupire, è il vero e proprio fine dell’arte poetica. Il mirabile costituisce l’essenza della poesia e il fine universale intrinseco della stessa poesia. La teorizzazione del tema del mirabile, della maraviglia, del meraviglioso, irriducibile in certi schemi di rigide norme, è a fondamento della proposta patriziana di affrontare in modo nuovo il problema della formulazione di un’arte poetica attraverso l’elaborazione di un nuovo linguaggio poetico. I saggi riuniti nel presente volume riprendono le principali istanze teoriche del discorso che Patrizi, in linea con l’indirizzo neoplatonico che si protrae nel tardo Cinquecento, elabora intorno alla poesia intesa come l’espressione libera e creativa di un ‘furore’ divino che muove il poeta a recepire e a creare il meraviglioso.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.