fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

1969-1977 lotte operaie a Torino. L'esperienza dei Cub, comitati unitari di base

1969-1977 lotte operaie a Torino. L'esperienza dei Cub, comitati unitari di base
Titolo 1969-1977 lotte operaie a Torino. L'esperienza dei Cub, comitati unitari di base
Collana Varia
Editore Edizioni Punto Rosso
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 240
Pubblicazione 01/2009
ISBN 9788883511257
 
13,00

 
0 copie in libreria
Se si pensa ai Cub, i Comitati Unitari di Base, viene in mente Milano e, subito dopo, Avanguardia operaia. Questa associazione è corretta, ma parziale in quanto include solo una parte della storia degli organismi di base, che nacquero e operarono tra la fine degli anni Sessanta e primi anni Settanta. In quest'ambito il libro racconta la storia dei comitati di base che sorsero in quel periodo nelle fabbriche torinesi e in quelle della cintura, fino alla costruzione di un vero e proprio movimento dei Cub. La formazione dei Cub a Torino avvenne per l'impulso dato da esperienze simili già operanti a Milano e in altre città, e per le modalità di intervento nei luoghi di lavoro, scelte e decise da gruppi di operai e studenti che si costituirono in un'organizzazione politica, il Collettivo Lenin, che poi confluì in Avanguardia operaia nel 1974. Questa è in breve la trama che regge il filo della ricostruzione storica e che riguarda eventi, lotte di fabbrica, contratti, politiche sindacali e partitiche nel periodo compreso tra il 1969 e il 1977. Una trama quindi che abbiamo inserito in una cornice e in un contesto più ampio, che tocca elementi importanti della storia della città e del paese in generale. Prefazione di Paolo Ferrero.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.