Sanoma: Insegnare nel XXI secolo
Educare le competenze socio-emotive. Manuale per una didattica delle competenze non cognitive
Angelo Maraschiello, Emmanuele Massagli
Libro
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 128
Questo volume nasce come guida pratica per chi opera nel mondo dell’istruzione, della formazione e dell’educazione, con l’obiettivo di valorizzare le competenze non cognitive e socioemotive. Gli autori propongono un approccio strutturato, ricco di contenuti didattici e strumenti operativi, per progettare curricoli scolastici inclusivi e innovativi nella Scuola secondaria di primo e secondo grado. Il libro definisce e fa ordine fra le tante tassonomie con le quali vengono classificate le competenze non cognitive e socio-emotive e propone un metodo di lavoro, già sperimentato dagli autori in diverse scuole, che aiuterà i docenti del consiglio di classe a definire con chiarezza quali competenze educare nell’ambito socio-emotivo, come sviluppare una didattica coerente, come valorizzare i progressi compiuti e come valutare il percorso effettuato. Completa il volume un ricco repertorio di strumenti operativi scaricabili online: schede di osservazione, format per la progettazione di UDA, questionari di autovalutazione per docenti e studenti. Risorse pratiche che integrano in modo efficace le competenze socio-emotive nella progettazione didattica. Prefazione di Giuseppe Bertagna.
Giochi. Olympic, Olympische, Olímpicos, Olympiques Scenari didattici plurilingui: idee e attività su Olimpiadi, Paralimpiadi e Olimpiadi Invernali
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 80
Innovare la didattica delle lingue significa integrare un approccio plurilingue orientato all’azione, capace di mettere in relazione cultura, padronanza linguistica ed Educazione civica. A partire dall’esplorazione dell’universo delle Olimpiadi, Paralimpiadi e Olimpiadi Invernali, il volume offre otto scenari, compiti di realtà collaborativi proposti in quattro lingue – inglese, francese, tedesco e spagnolo – e sviluppati per i vari livelli e descrittori del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Volume complementare (QCERVC) secondo una metodologia design-based. Questi scenari nascono da un percorso iniziato una decina di anni fa in contesto canadese con il progetto di ricerca LINCDIRE: organizzare il curriculum linguistico in scenari permette di progettare sequenze didattiche di ampio respiro, basate su situazioni e casi della vita reale, che integrano coerentemente il lavoro di gruppo e quello individuale, sviluppando in studentesse e studenti la capacità di prendere decisioni. Inoltre, un ambiente digitale accessibile tramite QR Code offre materiali di approfondimento e interviste coinvolgenti – in italiano e lingua straniera – a campionesse e campioni sportivi, olimpici e paralimpici, fonte di ispirazione per lavorare in classe sui valori universali dello sport. Supervisione scientifica e pedagogica di Enrica Piccardo.
Lettori e scrittori crescono. Minilesson di scrittura per il writing and reading workshop
Elisa Golinelli, Sabina Minuto
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 192
In questo manuale le autrici pongono particolare attenzione a un elemento chiave del Writing and Reading Workshop: le Minilesson, uno strumento fondamentale per organizzare i laboratori in classe. Il testo contiene schede pratiche di Minilesson per l’introduzione e l’utilizzo del taccuino, il lancio e l’organizzazione del laboratorio di scrittura e quello di lettura, ma anche per la costruzione delle routine e l’impostazione delle lezioni di letteratura.