Sagoma: Di profilo
In arte Peter Sellers
Andrea Ciaffaroni
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2018
pagine: 320
Peter Sellers (1925-1980) è stato tra i più grandi geni della comicità. Iconiche le sue interpretazioni dell'ispettore Clouseau ne "La Pantera Rosa", del goffo Bakshi di "Hollywood Party", dell'ambiguo commediografo Clare Quilty di "Lolita" e, dulcis in fundo, del folle Dottor Stranamore, protagonista dell'omonimo capolavoro di Stanley Kubrikck. Questa biografia racconta la sua intensa carriera, iniziata alla radio e continuata nel cinema, attraverso le parole di amici e colleghi, come Graham Stark, Spike Milligan, Roman Polanski, i Beatles o illustri fan come Michael Palin e John Cleese, membri dei Monty Python ma dichiarati figli del 'Goon Show', il programma radiofonico che fece di Sellers una stella. Ma in queste pagine si racconta anche l'uomo Sellers, con la sua psiche tortuosa, condizionato da un rapporto complesso con le donne, prima fra tutte la madre, e da un ego smisurato. Una star imprevedibile, che rendeva la sua presenza sul set sempre una pericolosa incognita. Una vita fatta di pagine divertenti, folli, drammatiche e, soprattutto, sconcertanti, che il pubblico ha finito forse per conoscere erroneamente più del suo talento. Con questo libro, si prova a fare ammenda.
Marty Feldman. Vita di una leggenda
Robert Ross
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2018
pagine: 329
"Appena prima di fabbricarmi, hanno rotto lo stampo". Marty Feldman diceva così di se stesso, attingendo alla sua inesauribile vena di comicità surreale. Scomparso prematuramente il 2 dicembre 1982, la sua figura beffarda, sospesa tra luciferina ironia e improvvisi slanci di dolcezza, resta ancora salda nel pantheon degli appassionati di cinema e di comicità. Tutti ricordano il mitico A...Igor di Frankenstein Junior, eppure Marty è stato molto di più: autore innovativo e interprete poliedrico, ha aperto la strada alla rivoluzione dei Monty Python prima di diventare una star hollywoodiana di prima grandezza. Questa biografia ne ripercorre la storia dall'infanzia fino agli ultimi tragici momenti, attingendo alle testimonianze di chi gli fu più vicino e a materiale inedito raccolto dallo stesso Marty per un'autobiografia che non vide mai la luce. In queste pagine, esilaranti e struggenti al tempo stesso, viene messo a nudo l'uomo dietro la maschera dagli occhi sporgenti, che sono stati la sua fortuna e la sua maledizione per tutta la vita.
L'importanza di essere Barbaro. Vite di un comico
Rocco Barbaro
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2017
pagine: 128
Quante vite ha un comico? Rocco Barbaro porta indietro le lancette dell’orologio per raccontarci le sue: quella onirica dell’infanzia nel profondo Sud, quella della giovinezza con la ricerca del suo posto nel mondo, dai banchi dell’università ai binari delle FS, fino a tutte quelle che incarna in ogni personaggio. Un racconto senza reticenze, divertente e dolce, da leggere tutto d’un fiato per scoprire dove un uomo che 'se ne fotte', partito dalla Calabria, sia andato – felicemente – a finire.
Mr Laurel & Mr Hardy. L'unica biografia autorizzata di Stanlio e Ollio
John McCabe
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2019
pagine: 320
Intitolato con molta semplicità "Mr. Laurel and Mr. Hardy", richiamando il modo usuale dei due comici nel presentarsi al pubblico, il libro uscì in America quando Stan Laurel, il "magro" del duo, era ancora in vita e il suo apporto al testo fu fondamentale. Stan si domandava se esistesse davvero abbastanza gente interessata a leggere una loro biografia. Eppure eccoci qui, a parlare ancora di Stan, di Oliver e di questo libro, la cui prima pubblicazione nel 1961 contribuì in modo notevole alla riscoperta della coppia da parte della critica, che fino a quel momento li aveva sempre considerati personaggi minori. Il pubblico, che invece non li aveva mai sottovalutati, grazie a questo testo scoprì di avere una grande, forte passione comune per questi due amici. Per tale motivo McCabe fondò, con il consenso e l'aiuto di Laurel, un'associazione che riunisse tutti i loro estimatori, il cui nome proviene da uno dei loro film più famosi: The Sons of the Desert, ovvero I Figli del Deserto. La sezione italiana storica dell'associazione, Noi Siamo le Colonne, ha contribuito in modo sostanziale alla cura di questo testo, chiedendo l'aiuto di molti membri del club, anche oltreoceano.
See you later again. Guido Nicheli, una vita da cumenda
Sandro Paté
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2018
pagine: 256
Dici cumenda e alla mente arriva l'immagine di un uomo dal fisico asciutto, il look impeccabile, il sorriso rilassato e mai un capello fuori posto. È Guido Nicheli, il cumenda per antonomasia per la generazione che ha nella memoria collettiva le icone degli anni Ottanta e Novanta. Ma Guido non è stato solo il Dogui dei film al cinema e delle serie TV. Amante dei locali notturni e della bella vita, dietro al suo sorriso si nasconde una persona complessa, dall'infanzia nella Milano del Dopoguerra ai mille lavori e lavoretti, come quello di rappresentante di liquori, una scusa per tirar tardi nei locali del cabaret e del jazz. E poi il salto verso il cinema e la TV. Una storia sorprendente, quella di Guido Nicheli e della "sua" Milano, raccontata dagli amici e dai tanti colleghi che l'hanno incrociato, al bancone di un bar come sul set, sempre in pole position.
Mr Laurel & Mr Hardy. L'unica biografia autorizzata di Stanlio e Ollio
John McCabe
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2017
pagine: 240
Intitolato con molta semplicità "Mr. Laurel and Mr. Hardy”, richiamando il modo usuale dei due comici nel presentarsi al pubblico, il libro uscì in America quando Stan Laurel, il "magro" del duo, era ancora in vita e il suo apporto al testo fu fondamentale. Stan si domandava se esistesse davvero abbastanza gente interessata a leggere una loro biografia. Eppure eccoci qui, a parlare ancora di Stan, di Oliver e di questo libro, la cui prima pubblicazione nel 1961 contribuì in modo notevole alla riscoperta della coppia da parte della critica, che fino a quel momento li aveva sempre considerati personaggi minori. Il pubblico, che invece non li aveva mai sottovalutati, grazie a questo testo scoprì di avere una grande, forte passione comune per questi due amici. Per tale motivo McCabe fondò, con il consenso e l'aiuto di Laurel, un'associazione che riunisse tutti i loro estimatori, il cui nome proviene da uno dei loro film più famosi: The Sons of the Desert, ovvero I Figli del Deserto. La sezione italiana storica dell'associazione, Noi Siamo le Colonne, ha contribuito in modo sostanziale alla cura di questo testo, chiedendo l'aiuto di molti membri del club, anche oltreoceano.
L'autobiografia dei Monty Python
Monty Python, Bob McCabe
Libro: Copertina morbida
editore: Sagoma
anno edizione: 2011
pagine: 357
"In molti mi hanno chiesto le motivazioni di questo libro. Per sommi capi potrei dire che era il momento giusto per scriverlo perché, primo, Graham era morto e quindi potevamo dire tutto quello che volevamo su di lui. Secondo, Cleese era uscito dalla rehab ed era in grado di raccontarci della sua vita prima del crack. Terzo, Eric si era messo finalmente il cuore in pace sul fatto che i Beatles si erano sciolti e aveva smesso di dire che magari, non si sa mai, lo avrebbero chiamato. Quarto, Palin si stava prendendo una pausa dai suoi viaggi in parti sempre più assurde del mondo. Quinto, Gilliam era diventato talmente un rischio - assicurativamente parlando - che nessuno avrebbe mai più sostenuto una delle sue pazzesche idee per un film (e poi, diciamocelo, il ragazzo è pazzo). Infine, anche Terry Jones pensava che fosse una buona idea. E lui è gallese, la sa lunga. Il risultato è questo tomo che vi svela tutto quello che avreste sempre voluto sapere sui Monty Python, ma anche roba che vi sareste volentieri risparmiati e qualcosa di un po' succoso (tette). Cosa volete di più? È grosso, è colorato, è patinato, e poi francamente - ci hanno dato una miseria per tutto questo lavoro e i diritti d'autore sono l'unico modo per cavarne quattro soldi. Sono certo che voi, menti elevate e assetate di cultura, lo capirete." Prefazione di Maurizio Nichetti. Prefazione di Francesco Alò.
Ce n'è sempre una!
Gilda Radner
Libro: Libro rilegato
editore: Sagoma
anno edizione: 2010
pagine: 328
Autobiografia/testamento della comica americana Gilda Radner, protagonista, assieme a comici del calibro di John Belushi, Dan Aykroyd e Bill Murray, della prima stagione del Saturday Night Live. Sposatasi nel 1984 con il grande attore comico Gene Wlder, muore nel 1989 per un cancro alle ovaie.
Dean & me (una storia d'amore)
Jerry Lewis, James Kaplan
Libro: Libro rilegato
editore: Sagoma
anno edizione: 2010
pagine: XIV-317
Dean Martin e Jerry Lewis. Semplicemente la coppia comica più famosa di sempre. La loro è stata una storia d'amore a tutti gli effetti, e come ogni love story che si rispetti non è rimasta estranea a sentimenti quali odio e gelosia. Jerry Lewis rompe gli indugi e si racconta per la prima volta, regalando al pubblico la testimonianza scritta di uno dei momenti topici della comicità internazionale. Tutto inizia con un incontro casuale fra un italiano dell'Ohio (Martin) e un ebreo del New Jersey (Lewis). Prima di conoscersi, l'uno (di dieci anni più anziano del secondo) sembrava già destinato a una mediocre carriera da cantante di nightclub; il secondo mimava dischi agghindato come Carmen Miranda. Le pagine di "Dean & Me" raccontano in maniera affettuosa e divertente i retroscena del leggendario sodalizio: la tumultuosa ascesa, la passione per alcol, donne e spinelli, le amicizie mafiose, le scorribande con Frank Sinatra, i litigi sui set degli Studios e la lenta, triste erosione del divertimento seguita da una vera e propria battaglia mediatica fra i due. Due personalità diverse e a tratti discordanti ora ritratte in maniera sorprendentemente onesta da Jerry Lewis: da una parte la travolgente comicità del picchiatello, la cui ambizione è superare il genio di Charlie Chaplin, dall'altra il talento più sfuggente del crooner italoamericano, showman per vocazione.
Baciami come uno sconosciuto. La mia ricerca dell'amore e dell'arte
Gene Wilder
Libro: Libro rilegato
editore: Sagoma
anno edizione: 2010
pagine: 312
Gene Wilder è uno dei più noti attori americani. Ha legato indissolubilmente la propria fama cinematografica a quella di Mel Brooks e dal loro sodalizio Wilder ha guadagnato ben due nomination all'Oscar. Memorabili anche le sue collaborazioni artistiche con Woody Allen e Richard Pryor. È stato sposato con la comica Gilda Radner (una delle protagoniste del mitico show tv Saturday Night Live) dal 1984 fino alla sua prematura scomparsa avvenuta nel 1989 per un cancro alle ovaie. Da allora, Wilder è un attivo testimonial della lotta al cancro. Oggi vive con la moglie Karen a Stamford nel Connecticut e si dedica alla scrittura. Questa sua autobiografia è preceduta da una prefazione di Mel Brooks.
Woody Allen. Amori, film e nevrosi
Mario Mucciarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2025
pagine: 320
Woody Allen compie novant'anni, ma resta più attuale (e nevrotico) che mai. In questo libro, Mario Mucciarelli – autore cinematografico e brillante osservatore del mondo dello spettacolo – firma il più aggiornato, ironico e documentato ritratto del genio newyorkese. Tra psicanalisi, jazz, battute memorabili e film diventati culto, il libro racconta non solo la vita privata dell'autore di "Io e Annie" e "Manhattan", ma anche il dietro le quinte del suo cinema: come nascono le sue storie, quali ossessioni ricorrono, che cosa c'è di vero in quell'umorismo così unico e inimitabile. Una lettura perfetta per chi vuole (ri)scoprire woody allen con il sorriso sulle labbra e qualche certezza in meno.