Rusconi Libri: Orizzonti della storia
Vita quotidiana degli egizi. La realtà concreta di una grande civiltà
Franco Cimmino
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1998
pagine: 368
Il nomadismo. Alle origini della civiltà nel Medio Oriente
E. E. Vardiman
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1998
pagine: 488
Il Medio Oriente è generalmente considerato la culla della civiltà. Ma qual era la situazione nella quale la cultura ebbe origine? La vita quotidiana degli antichi nomadi di quelle regioni può essere ricostruita attraverso i reperti archeologici quali suppellettili, utensili, vasi, brocche. A cambiare sostanzialmente la concezione del mondo non furono infatti le idee e le azioni di condottieri e governanti, quanto gli oggetti di uso quotidiano, apparentemente insignificanti, quelli che giacciono inosservati nei musei.
Magia. Storia sociale di un'idea
Christoph Daxelmüller
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1997
pagine: 416
Come sognavano gli antichi. Sogni della Mesopotamia e dei popoli vicini
Claudio Saporetti
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1996
pagine: 304
La religione dell'antico Egitto
Silvia M. Chiodi
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1994
pagine: 208
Si identifica comunemente la civiltà dell'antico Egitto con il periodo plurimillenario in cui il paese fu governato attraverso l'istituto dei faraoni. Nel suo lungo corso, la storia dell'Egitto abbraccia tuttavia istituzioni molto difformi tra loro, che vanno da quelle dell'età di formazione del primo stato urbano, nel IV millennio a.C., fino all'inclusione nell'impero romano, i cui imperatori all'interno dell'Egitto continuarono a presentarsi in veste di faraoni. Ciò fu dovuto al profondo legame tra la religione e la natura del sovrano, sicché solo un mutamento radicale di religione, con il passaggio alla fede cristiana, poté segnare il tramonto definitivo di una civiltà tra le più fiorenti dell'antichità.
Il libro di Dio. Come leggere la Bibbia
Gabriel Josipovici
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1992
pagine: 400
Il mito di Merlino
Norma Lorre Goodrich
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1992
pagine: 312
Robin Hood. La vera storia di un fuorilegge
C. James Holt
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1991
pagine: 288
Il significato dei colori nelle civiltà antiche
Lia Luzzatto, Renata Pompas
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1988
pagine: 264
Streghe e potere. Il capitale e la persecuzione dei diversi
Luigi Parinetto
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1998
pagine: 464
La lotta del Potere contro la Strega (nome che il Potere stesso attribuisce, di volta in volta, al "diverso" che si trova ad affrontare in quel momento, che lo sia per razza, cultura, religione, classe, sesso) viene considerata nei documenti dei persecutori, ma soprattutto in quelli di letterati, filosofi, storici, politici ecc. dell'epoca che, comunque, ne hanno lasciato significativa traccia, al di là di quello che il Potere ha distrutto o, nel proprio interesse, manipolato.