Rusconi Libri: I grandi saggi
I fioretti di san Francesco-Laudi e preghiere
Francesco d'Assisi (san)
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2026
pagine: 240
Composto da San Francesco negli ultimi anni della sua vita, Il cantico delle creature è una delle più belle preghiere elevate alla Divinità, se per preghiera s’intende, piuttosto che la richiesta di soccorso, un inno di lode a Dio che qui è esaltato direttamente e indirettamente, attraverso tutto ciò che ha creato. Traduzione trecentesca in bel volgare toscano di un precedente testo latino, i Fioretti sono incantevole antologia dei piccoli e grandi momenti della vita del santo d’Assisi e dei suoi primi compagni: il fedele e silenzioso frate Leone, l’infiammato frate Giovanni, l’innocente frate Egidio. Testimonianza altissima della spiritualità di San Francesco è la famosa meditazione della “perfetta letizia”: forse l’insegnamento più vicino al “discorso della montagna” di Gesù.
Autobiografia
Charles Darwin
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2025
pagine: 128
"Autobiografia" di Charles Darwin è un testo sobrio e privo di abbellimenti letterari, nato come racconto intimo destinato alla famiglia, ma divenuto nel tempo una testimonianza preziosa. In queste pagine Darwin ripercorre, con lucidità e misura vittoriana, le tappe fondamentali della sua formazione e della sua carriera scientifica, rivelando una personalità paziente, metodica, animata da una profonda dedizione al lavoro e alla ricerca della verità. L’autore si presenta come un giovane inizialmente svogliato, poi trasformato dal caso – l’imbarco sul Beagle – e dalla determinazione. L’Autobiografia mostra le qualità che fecero di Darwin uno scienziato rivoluzionario: osservazione, raccolta di fatti, resistenza al dogma. Non manca un tono sommesso di rimpianto per la progressiva perdita del gusto per l’arte e per la fede.
La rivoluzione tradita
Lev Trotsky
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2025
pagine: 288
Scritto nel 1936 durante l’esilio, "La rivoluzione tradita" è il testo fondamentale con cui Lev Trockij smaschera la natura dello stalinismo e denuncia la trasformazione dell’Unione Sovietica da Stato operaio a regime burocratico. Con rigore marxista e straordinaria lucidità, Trockij analizza l’ascesa di una casta privilegiata che, tradendo gli ideali rivoluzionari, prepara le condizioni per una futura restaurazione capitalista. Un destino che si sarebbe compiuto cinquant’anni dopo, come l’autore aveva incredibilmente previsto. Quest’opera, ancora insuperata per profondità e chiarezza, non solo interpreta il passato ma getta luce sulle dinamiche sociali e politiche del nostro presente.

