Roma Design Più: DIID. Disegno industriale
A Design selection. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Roma Design Più
anno edizione: 2013
pagine: 160
Diid ha narrato i territori del design in modo neutrale e curioso e ha reso nota l'evoluzione degli artefatti in rapporto alle trasformazioni sociali, indagando il prodotto industriale come oggetto tecnico e soggetto culturale. Dopo 55 numeri diid propone una selezione critica dei saggi pubblicati che segnalano il fil rouge della rivista nel suo approccio al design, ma nel contempo anche alcuni elementi rilevatori delle teorie e delle pratiche del design, con i quali si vuole misurare la nuova formula editoriale che parte con questo numero. Books Series, indaga i rapporti del design con la ricerca, con la formazione di nuove professionalità, con le innovazione degli artefatti industriali. Il percorso editoriale della Collana Books Series si esprime nella periodicità di diid disegno industriale industrial design e prevede un'attività di scouting di volta in volta su uno specifico tema raccontate nelle tre sezioni: Thinking, confronti a più voci; Making, analisi di sperimentazioni o nuovi prodotti; Overstep, esplorazione negli spazi della cultura contemporanea, oltre i confini del design.
Diid. Design & architecture. Volume Vol. 59
Libro: Libro in brossura
editore: Roma Design Più
anno edizione: 2015
pagine: 215
Il complesso sviluppo dei sistemi urbani e dei relativi modelli abitativi, ma soprattutto del mondo artificiale in una varietà di artefatti complessi, impone che tra il design e l'architettura si rinnovi un comune interesse nel farsi discipline concretamente complementari, in grado cioè di superare distanze ideologiche e presunti primati culturali, riconoscendo come la problematicità del progetto contemporaneo richieda saperi condivisi. Questa condivisione, per ora lenta e fragile nei rispettivi ambiti formativi e professionali, è viceversa libera, flessibile e sperimentale nel mondo reale e nelle pratiche quotidiane del fare.
Design open source. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Roma Design Più
anno edizione: 2015
pagine: 171
Diid sviluppa gli esiti del connubio Design e Open Source, considerando la cultura dei makers e dell'autoproduzione e, più in generale, analizzando il tema complementare relativo alla fruizione gratuita di beni e servizi materiali immateriali - il cui esempio più evidente sono le APP - attraverso modalità di "condivisione" web come i social network. Di questa contingente e intessuta fenomenologia si vogliono indagare alcune declinazioni e focus esperienziali in grado di esplicitarne un racconto il più possibile aperto al divenire di queste manifestazioni.
Smart design. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Roma Design Più
anno edizione: 2015
pagine: 130
La parola "Smart" è tra i termini più ricorrenti quando si parla del futuro, sostituendo di fatto, con una versione più sostenibile e meno abusata, la parola Creatività, diid esplora di questo concetto la sua dimensione più libera e diversificata che, indipendentemente dalla "quantità" di tecnologia presente, impronta i modelli nei quali il sistema prodotto esprime la sua intelligenza, soprattutto in Italia. Un'intelligenza che trasforma il mondo artificiale, nelle teorie e nelle pratiche, a partire dal ruolo delle tecnologie informatiche e digitali, ma che sa andare oltre rappresentando ambienti, servizi e "cose" che posseggono qualità Smart nella più naturale trasversalità.