fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Red Edizioni: Piccoli grandi manuali

Io scelgo tutta un'altra scuola! Una guida alle soluzioni pedagogiche alternative: Montessori, Steiner, outdoor education, homeschooling

Io scelgo tutta un'altra scuola! Una guida alle soluzioni pedagogiche alternative: Montessori, Steiner, outdoor education, homeschooling

Marzia Bosoni

Libro: Copertina morbida

editore: Red Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 141

Un'esplorazione delle esperienze educative alternative alla scuola tradizionale, sia nell'ambito delle realtà prescolari e di scuola primaria sia in quelle, più rare ma non meno significative, della scuola secondaria. Un fermo immagine di una realtà in continuo mutamento che, lontano dal voler proporre nuove verità assolute, intende soprattutto accendere lo sguardo critico del lettore. Dopo una panoramica delle principali teorie pedagogiche e delle metodologie utilizzate dagli educatori per metterle in pratica, il libro prende in esame le esperienze di istruzione alternativa più rappresentative per le diverse fasce di età, nonché le realtà associative che lavorano per armonizzarne l'operato. Infine, anche attraverso le testimonianze di alcuni giovani, tenta di capire a quali percorsi formativi e lavorativi tali modelli di istruzione possano dare accesso, provando a tracciare possibili scenari per l'educazione del futuro.
12,00

E se la smettessimo di urlare? Un approccio nuovo per far fronte con dolcezza ai capricci dei nostri bambini

E se la smettessimo di urlare? Un approccio nuovo per far fronte con dolcezza ai capricci dei nostri bambini

Valérie Roumanoff

Libro: Copertina morbida

editore: Red Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 137

La rabbia non fa che scatenare altra rabbia, lo sappiamo. Nostro figlio si impunta, noi urliamo, lui non cede, noi urliamo più forte lui piange, noi ci sentiamo in colpa. È un copione che sappiamo a memoria, un circolo vizioso che ci lascia tutti, piccoli e grandi, sconfitti e sfiniti. Non esiste (purtroppo) una ricetta miracolosa da applicare in tutti i casi. Ci sono però delle semplici tecniche che permettono di creare ogni giorno in famiglia un'atmosfera serena e scevra da rapporti di forza, soluzioni che aiutano i genitori a educare senza urla e minacce, e i bambini a esprimersi, a loro volta, senza rabbia. Scoprite come: prevenire e smontare le crisi di collera dei vostri figli; sintonizzarvi con il mondo del bambino per comunicare con più efficacia; prendervi cura di voi stessi per gestire meglio le vostre emozioni. Per vivere più gioiosamente la vita familiare.
14,00

Genitori in ascolto. Usare l'enneagramma per conoscere il proprio figlio e individuare la linea educativa più adatta

Genitori in ascolto. Usare l'enneagramma per conoscere il proprio figlio e individuare la linea educativa più adatta

Maurizio Cusani

Libro: Copertina morbida

editore: Red Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 174

Riuscirò a essere un buon genitore? Otterrò migliori risultati con un'educazione severa o una permissiva? Non c'è una risposta univoca a queste domande, perché tutto dipende dal bambino, dal suo carattere e dalla qualità delle relazioni con i suoi familiari. Ecco allora che viene in aiuto questo libro, che propone l'enneagramma - o sistema delle 9 personalità - come tecnica per comprendere a fondo il carattere e il temperamento del proprio figlio e le motivazioni del suo agire, consentendo così di individuare le linee educative più adatte per farlo crescere sereno e realizzato. Ma non solo... L'enneagramma consente anche ai genitori di conoscere meglio se stessi e di trovare il giusto equilibrio tra le proprie aspettative e il necessario rispetto della personalità del figlio, rendendoli più flessibili e adeguati al loro difficile ma gratificante compito. Un libro che spiega come usare l'enneagramma per mettersi in ascolto dei propri figli e vivere il ruolo genitoriale in modo più consapevole.
12,00

100 modi per farsi ascoltare senza urlare né minacciare. Le strategie e le parole che funzionano anche con i bambini più oppositivi

100 modi per farsi ascoltare senza urlare né minacciare. Le strategie e le parole che funzionano anche con i bambini più oppositivi

Anne Bacus

Libro: Copertina morbida

editore: Red Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 255

La società cambia e anche i metodi educativi. Gli effetti positivi sono evidenti nel rispetto per il bambino e nell'apertura al mondo, ma la trasformazione delle relazioni familiari ha portato anche alla scomparsa di riferimenti. Di fronte al compito di porre limiti e divieti, molti genitori si sentono persi: farsi ascoltare dai propri figli diventa una missione quasi impossibile. Tuttavia, amare è anche stabilire e far rispettare alcune regole fondamentali. In caso contrario, i nostri figli non saranno preparati per il futuro che li attende. Questo libro propone 100 strategie coerenti e facili da mettere in pratica per promuovere il dialogo senza alzare la voce, ripetere cento volte le stesse richieste, intavolare negoziati o discussioni infinite, cedere a urla o sculacciate... Per imparare a comunicare con rispetto e a farsi capire dai propri figli, sapendo anche esigere o vietare quando è necessario.
14,00

100 modi per insegnare l'autonomia ai vostri bambini

100 modi per insegnare l'autonomia ai vostri bambini

Anne Bacus Lindroth

Libro: Copertina morbida

editore: Red Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 234

Diventare autonomi significa percorrere un cammino nel corso dell'infanzia e dell'adolescenza. Per certi aspetti ciò può spaventare i genitori, perché richiede di lasciar andare i propri "piccoli" e di non tenerli sotto la propria ala. L'autonomia è una questione di educazione, amore e fiducia. Scopo di questo libro è di aiutare i genitori a prendere le decisioni giuste dando loro riferimenti chiari e insegnando a: spronare i figli a crescere ma senza forzarli; non avere paura di incoraggiare, fidarsi e lasciar fare; "mollare le redini" in sicurezza, aprendo a poco a poco prima le braccia e poi... la porta di casa. Perché l'autonomia è qualcosa di più del semplice mangiare o giocare da soli: è una questione di vita. Favorire l'autonomia, sia emotiva sia materiale, dare l'esempio e poi lasciar andare è il vero obiettivo dell'educazione. Un atto d'amore.
14,00

Vivere il pensiero Montessori a casa. Organizzare spazi e attività per risvegliare tutto il potenziale dei bambini

Vivere il pensiero Montessori a casa. Organizzare spazi e attività per risvegliare tutto il potenziale dei bambini

Emmanuelle Opezzo

Libro: Copertina morbida

editore: Red Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 191

Bisogna accettare che la pedagogia sia una disciplina riservata alle scuole e agli educatori professionali ma l'educazione è un compito di tutti e inizia il primo giorno di vita di nostro figlio. Quello che viene chiamato metodo Montessori è molto più che l'applicazione di schemi di comportamento e di strategie educative, è uno sguardo d'insieme, è un pensiero complessivo che riguarda tutti i rapporti tra bambini e adulti. Solo comprendendo l'essenza di questo pensiero è possibile adottare un adeguato approccio educativo a casa, sin dai primi mesi. Impareremo così a organizzare un ambiente a misura di bambino, i momenti dei pasti e del sonno, i giochi, le passeggiate, le letture, ma soprattutto impareremo a osservare e ad aiutare utilmente. Guarderemo nostro figlio con occhi nuovi e ammirati, pronti a cogliere i cambiamenti che si stanno sviluppando. Pronti ad abbandonare le nostre certezze e le nostre convinzioni e a lasciarci sorprendere dalla sua magnifica crescita.
13,00

Come raccontare una fiaba... e inventarne cento altre

Come raccontare una fiaba... e inventarne cento altre

Paola Santagostino

Libro: Copertina morbida

editore: Red Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 96

Le fiabe rispecchiano la visione magica del mondo che i bambini hanno. Attraverso le avventure raccontate, i piccoli vivono le loro paure, le loro emozioni, i loro desideri. E le fiabe hanno sempre un lieto fine: i malvagi vengono puniti e il bene trionfa sul male. È questo un elemento rassicurante per i bambini, che apprendono come tutti i momenti di difficoltà possano essere superati. Con esempi concreti, questo manuale: spiega ai genitore perché raccontare fiabe ai bambini; indica quali fiabe scegliere e quali evitare; suggerisce come inventare fiabe per il bambino e come costruirle insieme; consiglia agli insegnanti come usare le fiabe in classe. Con 9 carte illustrate di personaggi delle fiabe (Protagonisti, Nemici, Aiutanti) per giocare a inventare le proprie storie.
12,00

I bambini non fanno mai i capricci

I bambini non fanno mai i capricci

Penney Hames

Libro: Copertina morbida

editore: Red Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 96

Gli adulti, compresi i genitori, spesso chiamano "capricci" tutte quelle manifestazioni dei bambini che trasgrediscono le regole del vivere pacifico, come per esempio pianti incomprensibili, impuntature, rifiuti immotivati di mangiare, di vestirsi, di salutare, di andare a letto e altri ancora. Ma "capricci" non è la parola giusta. La verità è che ogni apparente "capriccio" è qualcosa di ben diverso, che ha un'origine in qualche modo seria. Per esempio, il pianto ha molte ragioni differenti, da un banale malessere a una paura (paura dell'abbandono, del buio, di un improvviso rumore). Né "capricci" sono le forme di aggressività, dai morsi agli spintoni, che i fratelli si scambiano per gelosia; o i nervosismi generati da eventi familiari (la malattia di un parente, la morte di un animale domestico, i dissapori fra i genitori). Questo libro aiuta a decifrare le motivazioni dei cosiddetti "capricci", permettendo ai genitori di intervenire con affettuosa sapienza ed efficacia.
12,00

Le fiabe che rilassano. Il training autogeno per favorire la tranquillità e il benessere dei bambini

Le fiabe che rilassano. Il training autogeno per favorire la tranquillità e il benessere dei bambini

Gisela Eberlein

Libro: Copertina morbida

editore: Red Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 125

Questo libro presenta il training autogeno nella sua versione rivolta ai bambini, che utilizza la fiaba come strumento terapeutico. Attraverso l'ascolto delle semplici, divertenti e fantasiose storie qui raccolte, inventate dall'autrice e dai bambini stessi, i piccoli possono visualizzare le loro emozioni, scaricare le tensioni e raggiungere una completa distensione. Inoltre possono superare positivamente le difficoltà che incontrano (di apprendimento, di concentrazione e di socializzazione) o alcuni disturbi comportamentali come la balbuzie, gli attacchi d'asma, la pipì a letto, e ancora paure, fobie, stress. Se il training autogeno viene inserito nel loro "mondo fantastico", i bambini imparano facilmente gli esercizi e li eseguono volentieri. La descrizione di alcuni casi seguiti dall'autrice aiuta a comprendere più a fondo i metodi del training e fornisce ulteriori indicazioni pratiche.
12,00

Come stimolare giorno per giorno l'intelligenza dei vostri bambini

Come stimolare giorno per giorno l'intelligenza dei vostri bambini

Nessia Laniado

Libro: Copertina morbida

editore: Red Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 127

Saper affrontare senza timori il nuovo, l'ignoto, la sorpresa. Ecco che cos'è oggi l'intelligenza. Questo libro presenta le condizioni che il professor Reuven Feuerstein considera fondamentali perché un bambino acquisisca la flessibilità mentale necessaria ad affrontare le sfide di un mondo senza sicurezze: capacità di attenzione, proprietà di linguaggio, pensiero logico e simbolico, forza creativa, consapevolezza del ricordo, attitudine alla ricerca. Ricco di racconti di vita vissuta, il volume è un 'viaggio' appassionante alla scoperta della mente del bambino, da quando pronuncia le sue prime parole a quando comincia a porre domande più audaci. Uno strumento prezioso per imparare a riconoscere e stimolare le potenzialità dei nostri figli nel rispetto del loro mondo affettivo e fantastico.
12,00

L'arte di comunicare con i bambini. Le frasi e i comportamenti che funzionano davvero

L'arte di comunicare con i bambini. Le frasi e i comportamenti che funzionano davvero

Suzanne Vallières

Libro: Copertina morbida

editore: Red Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 110

Le parole che usiamo, e il modo in cui le usiamo, sono fondamentali per creare relazioni costruttive con i nostri figli, fondate sul rispetto e non sulla critica. Se desideriamo essere buoni genitori dobbiamo perciò sviluppare un processo di comunicazione adeguato. Usando uno stile diretto e amichevole, l'autrice suggerisce concretamente come rapportarsi ai bambini nelle piccole e grandi difficoltà della vita quotidiana, riportando molti esempi di frasi e comportamenti "che funzionano" o che è meglio evitare. Tra i molti temi trattati: come affrontare i litigi tra fratelli; come favorire l'autostima dei bambini; come comportarsi di fronte alle bugie; come riuscire a dire "no" ai propri figli; come fare accettare loro regole e divieti. Il nostro bambino è un essere in evoluzione: spetta a noi il compito di aiutarlo e guidarlo.
12,00

Come sviluppare tutti i talenti del bambino. La pedagogia steineriana rivolta ai genitori

Come sviluppare tutti i talenti del bambino. La pedagogia steineriana rivolta ai genitori

Libro: Libro in brossura

editore: Red Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 221

Gli anni che precedono l'ingresso nella scuola primaria sono decisivi per il bambino: lo sguardo si allarga oltre le mura di casa, le esperienze si moltiplicano, le competenze crescono a vista d'occhio. È il momento in cui tutti i suoi sensi vengono stimolati: vista, udito, tatto, gusto, olfatto. In gioco è la possibilità che i suoi innati talenti, le sue potenzialità ancora inespresse possano dispiegarsi appieno e liberamente. Compito dei genitori è allora di favorire le occasioni quotidiane di fare esperienza: con giochi liberi, attività domestiche su misura, incontri con il mondo naturale, musiche, canti, racconti, disegni... Proprio sulla profonda conoscenza della natura del bambino si fonda la pedagogia steineriana, di cui questo libro offre principi-guida, suggerimenti, esempi concreti da seguire nella vita di ogni giorno. Un'educazione attenta a tutte le dimensioni del bambino, fisica, psichica e spirituale, è la base sicura sulla quale costruire poi, negli anni della scuola, una solida educazione intellettuale.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.