fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Quodlibet: Riga

Giuliano Scabia

Giuliano Scabia

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2024

pagine: 464

Raccontare Giuliano Scabia (1935-2021), interrogarne la figura e l’opera, significa attraversare oltre cinquant’anni di inesausta e visionaria attività creativa, al crocevia di più generi e linguaggi. Artista poliedrico e sapiente, Scabia esordisce nel 1964 collaborando a La fabbrica illuminata di Luigi Nono, di cui cura il testo; pochi anni dopo, nel 1967, partecipa al Convegno di Ivrea per un Nuovo Teatro e contribuisce al vivace dibattito sullo stato dell’arte teatrale in Italia. È l’inizio di un percorso che lo porterà fuori da traiettorie convenzionali, dentro la società e i suoi cambiamenti: con il suo Teatro Vagante, che trasforma in palcoscenico ideale piazze, boschi, manicomi, scuole e osterie, Scabia è stato tra i protagonisti di maggior rilievo di una stagione concitata e assai fertile, segnata da un profondo desiderio di partecipazione e rinnovamento. Dagli anni Novanta si dedica con intensità crescente alla poesia e alla narrazione: il volume ripercorre anche questa ricca parte della sua attività, frutto di una appassionata esplorazione dell’immaginario e di una paziente ricerca intorno all’arte della parola e del racconto. Segue una selezione delle interviste più significative, apparse sui giornali o registrate alla radio, che dà conto della fitta costellazione di voci e di presenze con cui Scabia si è confrontato. Completano, infine, il volume una scelta di recensioni e commenti alla sua produzione e una raccolta di saggi e interventi inediti, scritti per l’occasione da studiosi e compagni di strada.
26,00

Giulia Niccolai

Giulia Niccolai

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 496

Giulia Niccolai (1934-2021) è stata un’artista unica e singolare nel panorama della letteratura e delle arti visive del Novecento italiano. Fotografa, alla fine degli anni Cinquanta ha attraversato l’Italia raccontandola con le proprie immagini, così come ha fatto con l’America di J.F. Kennedy. Ha partecipato successivamente al movimento della Neoavanguardia, facendo parte del Gruppo 63 quale redattrice della rivista “Quindici”. Scrittrice, a partire dal 1968 ha dato vita con Adriano Spatola a un progetto poetico ed editoriale di cui rimane celebre la rivista internazionale “Tam Tam”, sulla quale ha pubblicato opere visive, per poi svolgere la professione di traduttrice dall’inglese. Convertita al Buddismo, Giulia Niccolai si è fatta monaca. Il volume di “Riga” contiene un’ampia antologia dei suoi testi, dagli anni Sessanta al 2018, oltre a interviste, documenti, testimonianze e una dettagliata biografia della vita e del lavoro. L’antologia della critica, qui raccolta per la prima volta in modo integrale, illustra la sua attività dagli anni Sessanta sino alla sua scomparsa. Una serie di saggi, scritti appositamente per questo volume, ne scandagliano l’opera di fotografa e di poetessa visiva, di autrice di versi e di narratrice. Da quest’opera multiforme emerge il profilo di un’artista versatile, che ha voluto cimentarsi con stili e forme diverse, ma sempre mantenendo una grande coerenza intellettuale.
26,00

Arne Naess

Arne Naess

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 373

Arne Næss (1912-2009), filosofo, alpinista, fondatore del movimento della Deep Ecology, curioso esploratore del territorio e del pensiero, è una delle figure più influenti del nostro tempo, anche se in Italia la sua opera resta ancora poco nota. Dopo un periodo di formazione al circolo di Vienna e a Berkeley, a ventisette anni Næss diventa il primo professore di filosofia in Norvegia, all’università di Oslo. Una scelta delle sue pubblicazioni, raccolte in dieci corposi volumi in inglese pubblicati da Springer, testimonia il rigore delle sue ricerche, ma anche la varietà dei suoi interessi e la loro originalità. Altrettanto originale è stata la sua scelta di vita, divisa fra l’università, le imprese alpinistiche, l’attivismo ecologista e una sorta di eremitaggio nella sua Tvergastein, la baita spartana isolata dal mondo, a 1500 metri di altezza, alle pendici dell’Hallingskarvet, un monte brullo e sferzato dai venti del nord. A Tvergastein Næss studia Spinoza, Gandhi, il Buddismo, Heidegger, Whitehead, vive in modo alternativo e lontano dalle abitudini della società consumistica, ed elabora la sua personale “ecosofia”: una scomoda, rivoluzionaria e profonda nuova comprensione del rapporto fra l’essere umano e la natura. Una Deep ecology che si oppone, con la pacifica e solida determinazione gandhiana, ad un approccio antropocentrico che predica lo sfruttamento irresponsabile della natura. Un pensiero autenticamente ecologico quello di Næss, oggi imprescindibile.
24,00

Giorgio Manganelli

Giorgio Manganelli

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 505

Giorgio Manganelli è oggi celebrato con sospetta unanimità, ma ancora in vita era per lo più vituperato ed esecrato. Con questo nuovo volume della collana «Riga» si vuole celebrare il centenario della sua nascita, oltre alla sua straordinaria grandezza come scrittore. Nella prima parte del libro sono raccolti gli scritti di Manganelli ancora oggi considerati rari insieme a nuovi rinvenimenti sorprendenti. È il caso dei contributi al Movimento di cooperazione civica, che confermano l’intuizione di Calvino, per il quale al dichiaratamente amorale Manganelli spettava la qualifica di «“moralista” e perfino di “interprete del nostro tempo”». La seconda parte presenta invece diverse interviste, uscite sulle sedi più peregrine non solo in Italia, in cui Manganelli rivelava anche il suo lato di irresistibile conversatore. L’ultima parte è composta da un’antologia critica in cui si rende conto della sempre più conclamata, paradossale centralità di questo eccentrico per antonomasia: «lo spregevole, il dappoco, il marginale», come si definiva lo stesso Manganelli. Sono qui raccolti scritti di Italo Calvino, Walter Pedullà, Edoardo Sanguineti, Giulia Niccolai, J. Rodolfo Wilcock, Giovanni Raboni, Pietro Citati, Maria Corti, Alberto Arbasino, Pier Vincenzo Mengaldo, Pietro Citati, Ludovica Koch, Viola Papetti, Geno Pampaloni, Emanuele Trevi, Gilda Policastro, Klaus Wagenbach, Jacqueline Risset e molti altri.
26,00

Saul Steinberg

Saul Steinberg

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2021

pagine: 536

Saul Steinberg (1914-1999) rimane uno degli artisti più noti e insieme sconosciuti dell'arte del XX secolo. È stato un cartoonist, un disegnatore, un aforista grafico: eppure il suo nome rimane ai margini, fuori dai manuali di Storia dell'arte. Questo numero di "Riga" rinnova e ripensa il volume edito nel 2005, ampliandolo con nuovi materiali. Fra questi spiccano ventuno interviste, per la maggior parte inedite in italiano, rilasciate da Steinberg fra il 1952 e il 1993; due importanti saggi, che gettano nuova luce sulla sua vicenda artistica e biografica; una serie di scritti e disegni con cui illustratori e artisti hanno voluto rendergli omaggio. Senza voler stabilire graduatorie o classifiche, si può - si deve - parlare di Steinberg con la stessa attenzione riservata a Picasso, a Giacometti, a Warhol. Altrettanto complessa e ricca, la sua arte parla tante lingue contemporaneamente: disegno e parola, retorica e letteratura, filosofia e percezione. Steinberg è disegnatore e scrittore, sociologo e filosofo, psicologo e persino moralista. E tuttavia Steinberg è solo Steinberg: ovvero uno degli artisti più imitati, citati, riprodotti, perché all'unicità del suo segno corrisponde un'universalità di significati e di messaggi.
27,00

Max Ernst

Max Ernst

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2021

pagine: 400

Se si pensa al Surrealismo in pittura si pensa a Max Ernst. L'arrivo della cassa con i suoi collage per la leggendaria mostra alla libreria-galleria Au Sans Pareil nel 1921 è raccontata dai testimoni come l'inizio di una nuova era: lì non era più Dadaismo, c'era del nuovo, c'era il sogno, la visionarietà. Niente di più attuale, in tempi di "svolta iconica" e di postcollage e postmontaggio. Abbiamo tutti negli occhi una quantità di opere di Max Ernst, eppure se ne è scritto e tradotto poco in Italia. Il presente volume cerca di colmare almeno in parte questo vuoto, ripercorrendone, attraverso testi storici, analisi di riferimento e nuovi contributi, le vicende e le invenzioni. Dopo il collage, Ernst reinventa il frottage, poi il grattage, ma insieme ridefinisce molta iconografia e crea immagini del tutto nuove. Le tecniche per lui sono lo strumento per sollecitare la visione e assistere al processo di invenzione mentre si sta svolgendo, senza programma precostituito, bensì caricando di senso le figure di mano in mano che emergono; vedere cioè "il funzionamento reale del pensiero", come diceva André Breton nel Manifesto del Surrealismo. Le sue immagini sono allora insieme fantastiche, enigmatiche – come ha imparato da Giorgio de Chirico – ma anche stranamente coinvolgenti e convincenti: bambine minacciate da usignoli, elefanti celibi, uccelli antropomorfi, personaggi dalle mille forme, paesaggi visionari...
24,00

Kitsch

Kitsch

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2020

pagine: 608

Kitsch: arte degenerata, massificata, inautentica e ripetitiva; pseudo-arte a buon mercato; simulazione della bellezza, esaltazione del sentimentalismo e del dilettantismo; celebrazione sommaria del piacere estetico a detrimento della fattura materiale dell'oggetto artistico; emergenza della volgarità e del male nelle arti; arte a servizio dei regimi politici totalitari e della loro propaganda; uso indiscriminato degli stilemi canonici e degli stereotipi del passato; contraffazione e simulazione; riduzione dell'opera a souvenir turistico e a gadget; diffusione di un gusto medio e massificato; cattivo gusto o totale mancanza di gusto. L'effetto che si ottiene mettendo in fila questi concetti è duplice. Da una parte sembra che il Kitsch abbia vinto, che la cultura contemporanea e la nostra stessa vita quotidiana ne appaiano permeate sin nei più intimi dettagli. La volgarità, la contraffazione, il sentimentalismo, l'autoritarismo, il dilettantismo vanno per la maggiore. Dall'altra tutto ciò sa di passato, polveroso, vintage. Siamo certi che oggi sia possibile continuare a parlare di degenerazione dell'arte e di cattivo gusto, di massificazione e di serializzazione? Che cosa significano oggi questi termini, quale funzione esplicativa conservano questi concetti, che valore hanno questi valori? L'obiettivo del presente numero di "Riga" è quello di usare il Kitsch come specola per riesaminare l'attualità da un punto di vista rovesciato, provando a capire che ne è di oggetti e fenomeni e tendenze come il gusto e le arti, le emozioni e i media, la quotidianità e la comunicazione. In questo senso, il problema del Kitsch ci appare ancor oggi come il nostro problema. Il volume raccoglie oltre trenta saggi, ormai classici sul Kitsch, presentati e commentati da critici, scrittori e filosofi contemporanei; una galleria di testi anticipatori; voci di dizionari enciclopedici, filosofici e artistici dedicate al Kitsch; brani di alcuni libri recenti sul tema appositamente tradotti; un questionario rivolto a filosofi, critici e artisti contemporanei; immagini di cinque artisti; una riflessione sui nani da giardino.
28,00

Gianni Celati

Gianni Celati

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2019

pagine: 510

Gianni Celati, a cui "Riga" dedica un nuovo numero dopo quello del 2008, è oggi uno degli scrittori italiani più importanti e significativi. Questo volume raccoglie suoi testi narrativi e saggistici, interviste e conversazioni radiofoniche, parti dell'inedito Taccuino Siciliano del 1984, brani delle lezioni bolognesi al DAMS dedicate alla letteratura americana, testi sul cinema e la letteratura, su James Joyce, da lui tradotto, su Giacomo Leopardi e Alberto Giacometti, e poi sulle idee di spazio e di paesaggio. Seguono una scelta di recensioni e commenti alla sua opera, dal 1971 al 2008, da Calvino a Manganelli, da Luigi Ghirri a Stefano Bartezzaghi. Completano il volume un Album di oltre quaranta fotografie, dagli anni Settanta al Duemila, e una serie di saggi scritti per l'occasione che approfondiscono l'opera di uno dei maestri della letteratura del secondo Novecento e oltre.
28,00

Maurizio Cattelan

Maurizio Cattelan

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2019

pagine: 238

Maurizio Cattelan è l'artista italiano più noto nel mondo, in assoluto uno dei più famosi. Le sue opere sono battute all'asta a colpi di milioni di dollari; gli è stata dedicata una personale al Guggenheim di New York e anche il grande pubblico conosce installazioni come Papa Wojtyla colpito dal meteorite, il dito medio eretto davanti all'edificio della Borsa di Milano, i bambini impiccati all'albero, Hitler inginocchiato. Questo volume, curato da Elio Grazioli e Bianca Trevisan, è uno strumento essenziale per conoscere l'arte di Maurizio Cattelan, capire da dove nasca, che cosa significhi e quali siano le ragioni del suo successo. All'interno scritti di alcuni tra i maggiori studiosi della sua opera, italiani e stranieri; un'ampia scelta di immagini, conversazioni, testi dell'artista e interviste, di cui una inedita, realizzata da Marco Belpoliti, Elio Grazioli e Bianca Trevisan.
20,00

Riga. Volume Vol. 48

Libro

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.