fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Quodlibet: L'ospite ingrato. Nuova serie

Umanesimo e tecnologia. Il laboratorio Olivetti

Umanesimo e tecnologia. Il laboratorio Olivetti

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2021

pagine: 395

Il nuovo volume dell'«Ospite ingrato» è dedicato allo studio del rapporto fra cultura umanistica e sviluppo tecnologico. Il tema è tanto complesso quanto urgente; abbiamo deciso di affrontarlo facendo un passo indietro di quasi un secolo, provando cioè a ripercorrere la storia di uno dei primi laboratori mondiali di questo incontro fra umanesimo, scienza industriale e civiltà del lavoro: l'Olivetti di Ivrea. Partendo come sempre dal lavoro di Franco Fortini - al cui Archivio e Centro di ricerca questa pubblicazione è legata - che per molti anni è stato parte del mondo Olivetti come traduttore, copywriter, saggista, pubblicitario. Pochi sanno, infatti, che è stato proprio Fortini a dare il nome ad alcune delle macchine più famose prodotte ad Ivrea; su tutte la celebre Lettera 22 (suo è anche lo slogan: «leggera come una sillaba, completa come una frase»). Il volume è diviso in due sezioni; nella prima undici saggi (Erica Beila, René Capovin, Barbara Carnevali, Francesco Ciafaloni, Alessandra Criconia, Enzo Ferrara, Tommaso Morawsky, Michele Pacifico, Fulvio Perini, Cesara Pomarici, Carlo Tombola, Zinato Emanuele) analizzano il caso Olivetti con uno sguardo multi-prospettico (letteratura, sociologia, estetica, psicoanalisi, informatica, urbanistica, architettura, design), cercando di proiettare la relazione fra umanesimo e tecnologia. La seconda è la sezione Archivio (a cura di Emanuela Carbé, Luca Lenzini e Elisabetta Nencini) in cui è proposto un cospicuo materiale, per lo più inedito, relativo al lavoro di Fortini all'Olivetti: testi poetici, lettere, pubblicità, cataloghi, note da traduzioni, materiali di lavoro, studi sulla grafica e sul logotipo. Accompagnano la pubblicazione di questi materiali, un saggio generale di Daniele Balicco, un testo autobiografico di Sergio Bologna e uno studio di Giuseppe Alessi su due documentari di fabbrica, scritti da Fortini su commissione di Olivetti. Prefazione di Alberto Saibene. Introduzione di Daniele Balicco.
24,00

Per voci interposte. Fortini e la traduzione

Per voci interposte. Fortini e la traduzione

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2019

pagine: 267

Saggi di: Fabio Scotto, Elisa Donzelli, Gabriele Fichera, Gioanna Tomasucci, Irene Fantappiè, Matilde Manara, Nino Muzzi, Alberto Toscano, Andrea Cavazzini, Julien Bal, Alessandro Niero, Edoardo Esposito, Thomas Peterson, Giovanni La Guardia, Maria Vittoria Tirinato, Francesco Diaco.
24,00

L'esperienza della musica

L'esperienza della musica

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2017

pagine: 347

Saggi:Vittorio Rieser, L'ultima fuga di Bach.Un «samizbach» per pochi intimi;Ernesto Napolitano, Cosa mi viene detto tra i suoni;Giovanni Guanti,Vanificare l'esperienza dell'ascolto: cui prodest?;Giacomo Fronzi, Estetica e musica tecnologica.Un incontro (im)possibile?;Armando De Vidovich, Le parole dell'Altro: musica e inconscio;Marco Gatto, Stile tardo e frantumazione della totalità. La Grosse Fuge op. 133 di Ludwig van Beethoven;Gianfranco Bonola,Rosenzweig infermo e la musica tra fruizione, mercato e significato; Franz Rosenzweig, La sala da concerto su disco (1928/29); Matteo Pelliti, La musica di Wittgenstein;Ferdinando Abbri,Tra memoria e critica: Charles Villiers Stanford e il caso della musica in Età vittoriana; Oreste Bossini, Vogel dodecafonico;Antonio Prete,Luciano Berio e il pensiero della forma: stile, lingua, mondo;Mila De Santis, Luciano Berio e Edoardo Sanguineti. Momenti di un percorso amoroso;Fiorella Sassanelli,Il «principe» Igor alla corte d'onore di Nadia Boulanger;Antonello Palazzolo,Corpo e anima di due spartiti rossiniani ritrovati; Stefano Moscadelli,Prinçesa di Fabrizio De André: appunti per lo studio del testo; Giuseppe Traina, Pierre Guyotat.
24,00

Walter Benjamin. Testi e commenti

Walter Benjamin. Testi e commenti

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2013

pagine: 252

Una grande monografia dedicata a Walter Benjamin, con testi di Scholem, Jesi, Rosenzweig, Fortini e inediti benjaminiani.
19,00

Verità relativismo relatività. Volume 1

Verità relativismo relatività. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2008

pagine: 224

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.