fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Quasar: Religio

Di melusine e gorgoni. Entità mostruose femminili tra passato e presente

Di melusine e gorgoni. Entità mostruose femminili tra passato e presente

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2025

pagine: 216

La bibliografia relativa alle entità mostruose con tratti femminili si caratterizza per la presenza diffusa, e nettamente prevalente nel corpus nel suo complesso, di letture a carattere attualizzante che decontestualizzano le caratteristiche di queste entità per interpretarle alla luce delle problematiche sociali del presente. Questo implica che i racconti di cui erano protagoniste, nelle loro differenti attestazioni, siano oggetto di analisi come se riflettessero gli odierni rapporti di genere e la loro interpretazione viene condizionata dalle diverse visioni contrapposte che in merito animano su più fronti il dibattito e l’attivismo contemporaneo. Questo porta alla pressoché totale distorsione di quelle che erano le peculiarità effettive di tali entità, il fraintendimento del loro potenziale simbolico e il mancato riconoscimento delle molteplici funzionalità che ricoprivano a seconda dei contesti, dei luoghi e delle fasi storiche di narrazione.
25,00

Fare etnografia. Teorie e pratiche della ricerca sul campo

Fare etnografia. Teorie e pratiche della ricerca sul campo

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2022

pagine: 118

La "ricerca sul campo" è stata a lungo il cuore identitario dell'antropologia, ciò che la definiva come disciplina. La sua adozione da parte di altre branche di studi e le posizioni critiche sorte all'interno dell'antropologia stessa, che ne ponevano in luce gli aspetti problematici e i limiti euristici dell'etnografo, hanno contribuito all'attuale crisi della disciplina. I contributi qui raccolti riflettono appunto su questa crisi nella sua relazione con le pratiche di ricerca sul campo, offrendo nel loro complesso al lettore sia un quadro teorico ampio che l'analisi puntuale di alcune criticità ricorrenti nella ricerca, indagate in relazione a specifiche esperienze etnografiche.
25,00

Religioni fantastiche e dove trovarle. Divinità, miti e riti nella fantascienza e nel fantasy. Volume 1

Religioni fantastiche e dove trovarle. Divinità, miti e riti nella fantascienza e nel fantasy. Volume 1

Autori vari

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2022

pagine: 200

Il presente volume indaga la rappresentazione delle religioni nella produzione artistica ascritta convenzionalmente ai generi della fantascienza e del fantasy. In ciascun contributo sono poste in evidenza le motivazioni autoriali, di genere, sociali e storiche alla base di specifiche raffigurazioni e se, come, perché, quando e dove queste abbiano avuto un impatto tale sull'immaginario collettivo da divenire uno dei fattori in grado di condizionare il comportamento, la spiritualità e la visione dell'essere e del mondo di una società o di parte di essa.
25,00

Religioni fantastiche e dove trovarle. Divinità, miti e riti nella fantascienza e nel fantasy. Volume 2

Religioni fantastiche e dove trovarle. Divinità, miti e riti nella fantascienza e nel fantasy. Volume 2

Autori vari

Libro

editore: Quasar

anno edizione: 2022

pagine: 164

Il presente volume indaga la rappresentazione delle religioni nella produzione artistica ascritta convenzionalmente ai generi della fantascienza e del fantasy. In ciascun contributo sono poste in evidenza le motivazioni autoriali, di genere, sociali e storiche alla base di specifiche raffigurazioni e se, come, perché, quando e dove queste abbiano avuto un impatto tale sull'immaginario collettivo da divenire uno dei fattori in grado di condizionare il comportamento, la spiritualità e la visione dell'essere e del mondo di una società o di parte di essa.
25,00

Il cibo e il sacro. Tradizioni e simbologie

Il cibo e il sacro. Tradizioni e simbologie

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2020

pagine: 336

Il volume indaga in un'ottica interdisciplinare i diversi aspetti dell'alimentazione connessi alla sfera religiosa: il ruolo ricoperto dal simbolismo alimentare nei contesti a carattere rituale e nei racconti mitici, il suo definire l'identità religiosa, etnica e sociale di uomini e donne, l'essere il cibo un mezzo di comunicazione con la sfera divina o più genericamente extra-umana e come possa divenire strumento per la salvezza della propria anima.
30,00

Saeculum Aureum. Tradizione e innovazione nella religione romana di epoca augustea. Volume 1

Saeculum Aureum. Tradizione e innovazione nella religione romana di epoca augustea. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2016

pagine: 280

Augusto è il fondatore del nuovo assetto socio-politico ed economico della storia romana, il Principato che superò l'antica struttura della Repubblica rielaborandone istituzioni pratiche e modelli alla luce di una nuova concezione del potere. In questo periodo avvengono mutamenti fondamentali nell'ambito delle tradizioni religiose romane sia in campo istituzionale nel culto pubblico che nelle credenze del popolo. In una prospettiva di dialogo interdisciplinare archeologi filologi storici e storici delle religioni sono stati chiamati in occasione del Bimillenario augusteo del 2014 a riflettere insieme su questi mutamenti in quella che secondo alcune tradizioni è la città natale di Augusto: Velletri. I contributi qui raccolti esposti durante il convegno "Saeculum Aureum. Tradizione e Innovazione nella Religione Romana di Epoca Augustea" sono appunto lo specchio di quel confronto.
30,00

Saeculum Aureum. Tradizione e innovazione nella religione romana di epoca augustea. Volume 2

Saeculum Aureum. Tradizione e innovazione nella religione romana di epoca augustea. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2016

pagine: 344

Augusto è il fondatore del nuovo assetto socio-politico ed economico della storia romana, il Principato che superò l'antica struttura della Repubblica rielaborandone istituzioni pratiche e modelli alla luce di una nuova concezione del potere. In questo periodo avvengono mutamenti fondamentali nell'ambito delle tradizioni religiose romane sia in campo istituzionale nel culto pubblico che nelle credenze del popolo. In una prospettiva di dialogo interdisciplinare archeologi filologi storici e storici delle religioni sono stati chiamati in occasione del Bimillenario augusteo del 2014 a riflettere insieme su questi mutamenti in quella che secondo alcune tradizioni è la città natale di Augusto: Velletri. I contributi qui raccolti esposti durante il convegno "Saeculum Aureum. Tradizione e Innovazione nella Religione Romana di Epoca Augustea" sono appunto lo specchio di quel confronto.
30,00

Ascoltare gli dèi-Divos audire. Volume Vol. 1

Ascoltare gli dèi-Divos audire. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2015

pagine: 192

I contributi raccolti in questo libro sono il risultato di un momento di riflessione condiviso tra studiosi appartenenti a discipline differenti e riguardante il ruolo svolto dalla "dimensione sonora" quale componente che concorre a caratterizzare e determinare i tratti sostanziali dei rituali, così come le caratteristiche fondamentali e strutturali degli esseri sovraumani e delle divinità. Frutto del confronto interdisciplinare realizzatosi nel convegno "Ascoltare gli dèi / Divos Audire. Costruzione e percezione della dimensione sonora nelle religioni del Mediterraneo antico" (Velletri, 12-15 giugno 2013), nel loro insieme gli articoli qui presenti approfondiscono il tema oggetto dell'incontro ben bilanciando le osservazioni di carattere teorico e metodologico con l'analisi di singoli casi di studio particolarmente significativi, rendendo questo volume una guida imprescindibile e preziosa per quanti intendano intraprendere un percorso di ricerca sugli argomenti ivi trattati.
24,00

Ascoltare gli dèi-Divos audire. Volume Vol. 2

Ascoltare gli dèi-Divos audire. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2015

pagine: 264

I contributi raccolti in questo libro sono il risultato di un momento di riflessione condiviso tra studiosi appartenenti a discipline differenti e riguardante il ruolo svolto dalla "dimensione sonora" quale componente che concorre a caratterizzare e determinare i tratti sostanziali dei rituali, così come le caratteristiche fondamentali e strutturali degli esseri sovraumani e delle divinità. Frutto del confronto interdisciplinare realizzatosi nel convegno "Ascoltare gli dèi / Divos Audire. Costruzione e percezione della dimensione sonora nelle religioni del Mediterraneo antico" (Velletri, 12-15 giugno 2013), nel loro insieme gli articoli qui presenti approfondiscono il tema oggetto dell'incontro ben bilanciando le osservazioni di carattere teorico e metodologico con l'analisi di singoli casi di studio particolarmente significativi, rendendo questo volume una guida imprescindibile e preziosa per quanti intendano intraprendere un percorso di ricerca sugli argomenti ivi trattati.
30,00

Sulle rive dell'Acheronte. Volume 1

Sulle rive dell'Acheronte. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2014

pagine: 208

Il libro raccoglie gli Atti del II Incontro sulle Religioni del Mediterraneo Antico promosso dal Museo delle Religioni "Raffaele Pettazzoni" e dedicato al tema del post mortem. L'iniziativa, denominata "Sulle Rive dell'Acheronte. Costruzione e Percezione della Sfera del Post Mortem nel Mediterraneo Antico", si è svolta da martedì 12 a sabato 16 giugno 2012 a Velletri (Roma). Oggetto e fine del convegno è stato l'approfondimento, da un punto di vista interdisciplinare, delle metodologie di indagine atte ad analizzare i meccanismi di costruzione culturale di quanto attiene alla sfera del post mortem. Per questo, gli interventi si sono soffermati sulle tematiche connesse a quanto possiamo definire convenzionalmente come "anima" e "Aldilà", sulle caratteristiche degli esseri extra-umani e delle divinità collegate a questa sfera, così come sui rituali funebri, ponendo in evidenza, tramite l'analisi di singoli casi di studio, l'approccio euristico e i metodi di analisi, usuali o di carattere innovativo, verificandone criticamente l'efficacia in un confronto diretto con il materiale documentario.
24,00

Sulle rive dell'Acheronte. Volume 2

Sulle rive dell'Acheronte. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2014

pagine: 280

Il libro raccoglie gli Atti del II Incontro sulle Religioni del Mediterraneo Antico promosso dal Museo delle Religioni "Raffaele Pettazzoni" e dedicato al tema del post mortem. L'iniziativa, denominata "Sulle Rive dell'Acheronte. Costruzione e Percezione della Sfera del Post Mortem nel Mediterraneo Antico", si è svolta da martedì 12 a sabato 16 giugno 2012 a Velletri (Roma). Oggetto e fine del convegno è stato l'approfondimento, da un punto di vista interdisciplinare, delle metodologie di indagine atte ad analizzare i meccanismi di costruzione culturale di quanto attiene alla sfera del post mortem. Per questo, gli interventi si sono soffermati sulle tematiche connesse a quanto possiamo definire convenzionalmente come "anima" e "Aldilà", sulle caratteristiche degli esseri extra-umani e delle divinità collegate a questa sfera, così come sui rituali funebri, ponendo in evidenza, tramite l'analisi di singoli casi di studio, l'approccio euristico e i metodi di analisi, usuali o di carattere innovativo, verificandone criticamente l'efficacia in un confronto diretto con il materiale documentario.
30,00

Monstra. Costruzione e percezione delle entità ibride e mostruose nel Mediterraneo antico

Monstra. Costruzione e percezione delle entità ibride e mostruose nel Mediterraneo antico

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2013

pagine: 272

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.