Quasar: Quaderni di seminari romani di cultura greca
Il mito di Atreo e Tieste nella tragedia greca frammentaria di V secolo a.C.
Tommaso Suaria
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2025
pagine: 220
Euripide: prospettive di ricerca. Ediz. multilingue
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2025
pagine: 264
Le parole degli sconfitti. Ebrei e Romani nella Guerra Giudaica di Flavio Giuseppe
Maurizio Ravallese
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2023
pagine: 480
"Morir per la patria". Tirteo in Italia dalla fine del Settecento al 1940
Enrico Cerroni
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2022
pagine: 228
«Questo lavoro nasce dall'approfondimento delle ricerche avviate per la realizzazione del capitolo "i lirici greci nelle traduzioni italiane prima di Quasimodo" pubblicato in appendice ai Lirici greci di Chiara Di Noi, editi nel 2015 con la ristampa dell'introduzione alla lirica di Luigi Enrico Rossi e una premessa di Michele Napolitano. Allora ero rimasto colpito dalla vastità del materiale e dei riferimenti tirtaici in un ampio ambito che spaziava dalle traduzioni otto e novecentesche alla plubblicistica risorgimentale fino alle arti figurative e alle letterature moderne. Devo ad Albio Cesare Cassio e a Michele Napolitano l'idea di continuare l'indagine sul sottile crinale che separa la critica testuale e la storia delle edizioni dalla traduzione e ricezione di un testo antico».
Dionisio Periegeta. Descrizione dell'ecumene. Introduzione, testo critico, traduzione e commento
David Lodesani
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2022
pagine: 536
Ptanois Posin. Poeti vaganti, musici e conferenzieri di età ellenistica. Volume Vol. 1
Angela Cinalli
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2022
pagine: 388
Il volume raccoglie per la prima volta in maniera sistematica e analitica tutta la rilevante documentazione epigrafica (decreti onorari, dediche e basi statuarie, epigrammi celebrativi e funerari) di età ellenistica relativa a Delo e alle Cicladi sull’attività degli intellettuali e degli artisti della musica e della scena -sia poeti che interpreti- in ambito letterario e musicale, che si spostavano da un centro all’altro del mondo greco partecipando alle occasioni cittadine e seguendo le rotte delineate dalle occasioni agonistico-festive. Si tratta di figure che solo in rari casi risultano note anche dalle testimonianze letterarie, ma che non per questo sono di minor interesse per la ricostruzione della cultura greca del periodo ellenistico, e che contribuiscono a riportare alla luce una ricchissima produzione artistica e letteraria ‘popolare’, quasi del tutto perduta, ma di cui è almeno possibile, attraverso il dato epigrafico, cogliere aspetti rilevanti.
Enopli e anapesti. Un problema di lirica drammatica
Virgilio Irmici
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2022
pagine: 190
Mesomede. Inno a Iside. Edizione con introduzione, traduzione, commento, e altri testi del culto isiaco
Sara Lanna
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2021
pagine: 260
Il presente volume è concepito come continuazione di S. Lanna, Mesomede. Inno a physis. Introduzione, testo critico, traduzione, commento, "Quaderno di Seminari Romani, 15, 2013. L'Inno a Iside merita attenzione sia all'interno del panorama letterario dell'epoca, sia tra gli studi isiaci.
I frammenti esametrici dell'Archaia. Traduzione e commento
Andrea Marcucci
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2020
pagine: 342
La città, la parola, la scena: nuove ricerche su Eschilo. Ediz. italiana e tedesca
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2020
pagine: 280
Il volume raccoglie gli Atti del seminario di Letteratura greca "L.E. Rossi", a.a. 2015-2016.