Qiqajon: Padri della Chiesa. Volti e voci
Nuova filocalia. Testi spirituali d'Oriente e d'Occidente
Olivier Clément
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2010
pagine: 526
Olivier Clément, attento conoscitore e un amante del pensiero dei padri, si augurava che questo testo potesse narrare, grazie alla voce dei padri, l'essenziale di tutta la sua vita e del suo insegnamento: "Vorrei continuare a narrare il mio amore per gli uomini, segno dell'amore che Cristo ha per loro". In queste pagine ci presenta le sue riflessioni commentando i testi antichi e permettendoci di coglierne la particolarità, le bellezze a volte nascoste, il nesso profondo con la Scrittura e con l'insieme del pensiero cristiano.
Il cammino del monaco. La vita monastica secondo la tradizione dei padri
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2009
pagine: 992
Sono qui radunati per la prima volta insieme tutti i testi legislativi o di riferimento della tradizione monastica d'oriente e d'occidente. Un'opera di completezza e organicità uniche per conoscere la vita monastica e le esigenze dell'Evangelo.
Un testo al giorno. Letture dei padri d'Occidente per i tempi di Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua
Libro: Libro rilegato
editore: Qiqajon
anno edizione: 2008
pagine: 368
Espressione della molteplicità di riflessi che la Parola può assumere nella vita di ogni uomo, queste parole di testimoni annunciano con trasparenza la buona notizia e spingono il lettore a una sempre maggiore fedeltà a colui che è stato la Parola che Dio ha rivelato agli uomini, Gesù Cristo. La raccolta di questi testi di autori dal IV al XIII secolo si propone come strumento utile per comunità o singoli che nei tempi più intensi dell'anno liturgico vogliono accompagnare la lettura biblica con l'ascolto di eco del Vangelo, semi di contemplazione e di preghiera.
In tutte le cose la «Parola»
Massimo Confessore (san)
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2008
pagine: 248
Uno sguardo d'insieme sulla produzione teologica di Massimo il Confessore, uno tra i più grandi teologi del cristianesimo antico, capace di "confessare" la fede nel suo Signore fino al dono estremo del martirio. La sua opera, vasta e complessa, abbraccia i campi più diversi - esegetico, ascetico, dogmatico, teologico, liturgico - ed è affidata a un imponente corpo di testi, dispute, opuscoli e all'epistolario stesso del Confessore, in dialogo con le autorità politiche ed ecclesiali, con monaci e teologi del suo tempo.
La filocalia, amore del bello
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2006
pagine: 404
Nicodemo, monaco del Monte Athos, e Macario, arcivescovo di Corinto, perseguirono il loro ideale di ritorno a una vita spirituale più autentica intraprendendo un lavoro di riscoperta e divulgazione delle fonti patristiche. Realizzarono così la prima edizione della "Filocalia", un'antologia di testi ascetici e spirituali provenienti da diverse aree geografiche oltre che da varie chiese: un'opera che presenta l'arte della preghiera sinfonizzando voci diverse, ma sempre basandosi sulla tradizione dei padri.